– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] insignito della medaglia di bronzo al valore militare e della croce di guerra al valore militare.
Finita la guerra, ma il più progredito Paese dell’America delSud»: p. 199) e nei quattro anni di governo del generale golpista Juan Carlos Onganía ( ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] di partenza, quindi, può essere una varietà o un dialetto, spesso delsud, bavarese, o svizzero o austriaco. Dallo svizzero tedesco Mugg, Muchi « del testo da Textkritik, guerra lampo da Blitzkrieg. Alcuni calchi furono diffusi da ➔ Benedetto Croce: ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] rivista che annoverava tra i suoi collaboratori B. Croce e N. Sapegno un articolo sulla quarta ecloga 1926, Bari 1980, pp. 7-99; G. Custodero, Due intellettuali nella provincia delSud, Bari 1980, pp. 51 ss.; Id., Nel Mezzogiorno tra Giolitti ed il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] ospitano un giro di gallerie senza però che venga occultata la pianta a crocedel vano centrale, a esempi più tardi, come Dafni (fine XI sec.), a quattro colonne – il katholikon, più antico, a sud, la chiesa dedicata alla Vergine Eleousa a nord – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] la classe operaia del Nord e le masse rurali delSud, e costruzione di un partito di massa (contro il modello bordighiano del partito di (Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce; Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura; ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Mi par di essere nello stato di grazia di poter leggere Croce senza abbagliarmi di ogni luccichìo, ma anche senza rifiutare quel tanto Svizzera e la Francia alla volta delSud, in rappresentanza del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] (ottobre 1833), il G. si portò ancora più a sud nella primavera del 1834 quando, assunto come precettore di un giovane diplomatico napoletano, e quindi a dimettersi dal Parlamento restituendo la croce di cavaliere mauriziano da poco conferitagli.
Il ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] al comando delle truppe in battaglia, guadagnandosi la croce di S. Ferdinando. Nel maggio del '36 venne aggregato al corpo dei Cacciatori di non poche proteste.
Rispetto all'esercito volontario delSud le procedure furono meno rapide e meno indolori ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] nel Medioevo e nell'era moderna, come gli Arabi, i crociati europei, i Turchi.
Gli Israeliani, infine, sono i cittadini dello si divise in due: uno del Nord, che comprendeva dieci delle dodici tribù, e uno delSud, con capitale Gerusalemme. Il ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] 20 gennaio 1942. In quest’ultimo mese ricevette la croce di ferro tedesca.
Come dimostrano le informative raccolte dal Badoglio e agli altri esponenti militari e del governo.
Dopo la costituzione del Regno delSud, alla fine di settembre, Badoglio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...