Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] , che gli sposi sottoscrivono con la firma o con la croce.
Procedendo nel corso dell’Ottocento le fonti si fanno più Nord della Lombardia appartiene allo stesso Regno Lombardo Veneto delSud lombardo, eppure alfabeti e scuole nelle province di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] raffigurazioni originali, come il Trasporto della croce, del sec. 14°, nella navata laterale nord scarico a tutto sesto, che richiama la cantoria (transetto sud) della cattedrale; l'interno del corpo occidentale è composto di due campate triple. Si ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] italiana, CIX (1997), pp. 198-244; A. Alosco, Il Partito d’azione nel “Regno delSud”, Napoli 2003, cap. II; G. Verucci, Idealisti all’indice. Croce, Gentile e la condanna del S. Ufficio, Bari 2006, pp. 120-123; M. Griffo, Il pensiero politico di O ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] alla prima declamazione del poema di F Cangiullo Piedigrotta e ai "funerali del filosofo passatista" (B. Croce). Dopo un di una fiaba del narratore danese (L'ombra), in cui un filosofo del Nord perde la sua ombra in un paese delSud, per ritrovarla ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] al cristianesimo dei Longobardi delSud, fino ad allora ariani, per opera soprattutto del vescovo di Benevento s. una zona controllata da Boemondo durante la prima crociata. Particolarmente complessi sembrano i problemi legati all'effettiva ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] difesa e a stimolo dell'economia agricola delSud, che ne esaltasse le capacità produttive, di lettere, anno accad. 1968-69. In partic. sul D. storico, si vedano B. Croce, recensione di Roma..., in La Critica, VI (1908), pp. 10 ss.; G. Beltrani, L ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] interne, la diffidenza dei settentrionali nei confronti degli abitanti delSud. Un tale preconcetto agiva sul C. anche nei riguardi sistemi filosofici, specialmente a quelli moderni (il Croce costituì uno dei suoi bersagli prediletti), il C ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Crocedel fiammingo Dierick Bouts. In totale autonomia gli fu affidato il disegno architettonico del 1510 Junterón chiese di acquistare una delle cappelle quadrate nella navata sud, quella di Piero Saorín, limitata dal muro esterno della cattedrale ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , 2, Bologna 1952, p. 241; A. Degli Espinosa, Il regno delSud, Firenze 1955, p. 372; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI Per il figlio Alfonso: F. Flora A. C., Milano 1946 e B. Croce, In memoria di A. C., in Scritti e discorsi politici, II, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] , diseducati dai due ‘grandi intellettuali meridionali’, Croce e Giustino Fortunato, esercitano nei confronti delle masse per decenni le classi dirigenti e il ceto politico delSud. Il tutto nell’accettazione di quella condizione di arretratezza ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...