Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] e Chiesa controriformata sarebbero le cause principali della storica arretratezza economica e politica dell’Italia delSud.
Occorrerà attendere i lavori di Benedetto Croce dedicati al Regno di Napoli per arrivare a una più obiettiva riconsiderazione ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] appaiono, accompagnati da una leggenda orizzontale e separati tra loro da una croce, i busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo sia la leggenda, sembrano caratterizzare le b. delle città delSud della Francia. Ad Arles, in appena un quarto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] a quelle delSud, dove l’arretratezza economico-sociale, la minaccia del brigantaggio e del clerico- in pratica, i convincimenti espressi molti anni prima. Al punto che Croce, in una pungente nota dedicata al suo lavoro, scrisse: «Salvemini ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] fu decorato di Croce di guerra al valor militare.
Il 26 luglio 1943, il giorno successivo alla caduta del fascismo, Almirante andò Gino Birindelli, già comandante navale NATO delSud Europa, che divenne presidente del Partito, gli ex DC Agostino ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] cooperazione tra le città dell'Ovest, dell'Est e delSuddel mondo; seguì e partecipò nei primi anni Settanta alle di coscienza: il "laboratorio fiorentino", in La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali, a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Germania del Nord e, oltre il mare, della penisola scandinava, del centro e dell’est europeo come delsud balcanico invoca contro gli Slavi dell’Elba la “crociatadel nord”, e in una lettera del 1146-1147 chiama a raccolta vescovi e principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] che umana» (De Sanctis 1897, p. 255).
Non meno severamente, Croce lo qualificava, da un lato, mero «compilatore», dall’altro, « di trent’anni prima. È il racconto di un giovane operaio delSud (l’Italia è unita) che sale al Nord e passa attraverso ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] 1807 ebbe la carica di scudiero del re e la croce di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie Regno borbonico 1815/1860, Bari 1979, p. 140; G. Rubino, Le fabbriche delSud, Napoli 1990, pp. 149-153; A. Scirocco, Briganti e società nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] generale austro-ungarico nel 1873, e il conferimento della gran croce dell'Ordine di Francesco Giuseppe. Dal matrimonio nacquero tre figli America, e del blocco dei porti degli Stati delSud, che rendeva impossibile l'esportazione del cotone greggio ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] segni di riconoscimento erano costituiti da una croce gialla cucita sui vestiti, una campana che resta un gravissimo problema di sanità pubblica in molti paesi africani, delSud e delSud-Est asiatico e dell'America Meridionale. Nel 1985, i lebbrosi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...