DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , "la voce delle campane, tutto il buon passato trentino, seminato di croci e di campanili" (A. De Gasperi, I cattolici trentini..., I, noi sudtirolesi, saremo ceduti, o si difenderà il Tirolo delsud? ... i nostri contadini ... sono legati in tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Giannone vede le premesse per la formazione del Regno delSud, un processo interrotto dalla morte di Roberto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce 1947, 1° vol., p. 141).
Tornò in seguito ai temi preferiti, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Napoli. In questo primo periodo il sud rimase escluso ogni provvedimento: C. oltrepassò per la prima volta la linea Salerno - Lagopesole - Trapani in occasione della crociata a Tunisi nel luglio del 1270.
Nell'aprile del 1267 C. lasciò il Regno. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] trova analogie nei monumenti funerari degli antichi nomadi delsud degli Urali.
Diversamente da quanto si riteneva in vani da un muro diametrale o due perpendicolari, disposti a croce; appartiene a quest'ultima tipologia uno dei mausolei più antichi ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] discipline, come l'estetica, lanciano i loro ultimi bagliori (Croce) o passano in secondo piano. In altre parole, gli di un oggetto (Un biglietto di lotteria o La stella delSud di J. Verne, film del tipo Winchester 73 di A. Mann, o il Milione di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Acquario di Genova, la Galleria dell’Accademia e il complesso di Santa Croce a Firenze (Ministero per i Beni e le Attività culturali, Minicifre , ma al Sud avviene il disastro. I confini delSud-Est e delSud sono infatti del tutto convenzionali, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] economico che Einaudi, a differenza di Benedetto Croce, considerava necessario all'esercizio della libertà politica. . Nel 1950 il regime comunista della Corea del Nord aggredisce la Corea delSud e costringe gli Americani a intervenire, sotto ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] la figura di Cristo, la sua Croce e la sua resurrezione. Nella Croce viene superata ogni colpa degli uomini: chi promotional literature che cerca di attirare coloni nelle regioni delSud magnificandone, anche col ricorso a immagini bibliche, le ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] vetro o bronzo, come non si riscontra nelle località delSud o comunque vicino alle città, rimaste sempre sostanzialmente romanizzate. sulla volta della campata meridionale, è raffigurata una grande croce gemmata, con al centro il Cristo su un cavallo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di integrazione dell’Eu è difficilmente replicabile. Il Mercato Comune delSud (Mercosur), che pur si ispira esplicitamente all’Eu, rimane del settore umanitario (organizzazioni non governative, le agenzie specializzate delle Nazioni Unite e la Croce ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...