. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] circostanze storiche quali la presa di Costantinopoli da parte dei Crociati nel 1204, l'emigrazione in Italia dei tessitori arabi di esercitava su di loro l'intensa e appassionata vita delSud. Nei drammi di John Webster soprattutto il lato ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] donata dal marchese Taddeo d'Este e un Gesù in crocedel Magagnò; agli Zoccoli una tavola firmata di G.B. tombe di questo periodo; le più note sono quelle di Lozzo Atestino e del Brolo Pelà.
Nel II periodo la ceramica è quasi sempre nera e più ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , in Australia, nelle Filippine, nell'America delSud e del Nord.
In epoche diverse sorsero nell'ordine Pietro degli Onesti (1114), assorbita dalla Lateranense nel 1420; di S. Croce di Mortara: fondata nel 1080 e unita alla Lateranense nel 1449; di ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] è la "crocedel Nord", installata presso Medicina (Bologna).
Una variante è la "Chriss-Cross" o "croce di Christiansen", anni e la Gum Nebua nella costellazione Vela dell'emisfero sud. Una scoperta sensazionale fatta dal radioastronomo A. Hewish di ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] Torino, di visitare le principali città del Nord e delSud fino a Napoli, di approfondire nei contatti maestro, Livorno 1885; P. S. Allen, The age of Erasmus, Oxford 1914; B. Croce, Pref. e intr. all'ed. it. di Elogio della pazzia e dialoghi, Bari ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] di Donatello in S. Croce a Firenze; quelle del Pinturicchio nella Collegiata di Spello, del Tiziano in S. Salvatore 1,300 suore con 127 case stabilite in Spagna e nell'America delSud.
5. L'arciconfraternita dell'Annunziata. - Fondata in Roma nel sec ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] doveva impiegarsi presso un commerciante, nell'isola di Santa Croce. Ma forse le stesse disavventure di quei primi anni in sostanza la reazione delSud, agrario, al predominio dell'aristocrazia industriale degli stati del Nord, impersonata da ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] presenza delle truppe americane nel Sud. Nel 1971, con l'inizio dei colloqui delle delegazioni della Croce Rossa, le due C. per dell'ONU discute la questione coreana e delegazioni del Nord e delSud partecipano ai dibattiti; l'Assemblea delle Nazioni ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] delSud e della Banca della Svizzera Italiana, il M. fu capo di una missione economica a Washington dal novembre 1944 al marzo del italiano di studî storici in Napoli, succedendo poi a B. Croce nella presidenza di questo; infine ha dato vita insieme a ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore di cose d'architettura, nato il 20 dicembre 1836, professore nella Royal Accademy; a lui si debbono monumenti commemorativi ed edifici pubblici, generalmente ispirati al Rinascimento [...] Sono anche da ricordare la croce e il camposanto di S. Paolo a Londra, il monumento al Belgio e quello all'aviazione, ambedue sull'embankment del Tamigi; il monumento commemorativo della guerra nell'Africa delSud, nella scuola di Haileybury. Eresse ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...