L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] circa 150.000 abitanti degli anni 1790 ai 115.000 del 1811, e continuò a diminuire fino a un minimo di di S. Anna isolò di fatto il triangolo sud;orientale della città. Assunsero un nuovo ruolo in quelli di Dorsoduro e S. Croce(72).
Un pugno di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] bordo est del nuovo bacino; ma verso nord si costruisce tra gli anni Trenta e Quaranta e verso sud soltanto negli a ridosso delle contrade povere e densamente abitate del sestiere di Santa Croce. In prossimità della sede, il patrimonio comprende ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] cui facevano parte le genti che abitavano i territori subito a suddel fiume Vomano (La Regina 1994); queste tombe proclamavano con sia le indagini condotte al loro interno (Monte Santa Croce, Monte Vairano, Morcone, Oratino, Terravecchia di Sepino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] primo luogo di quello territoriale tra Nord e Sud; al governo del conflitto distributivo; alla promozione di un modello economico Croce, Emilio Sereni). Ma ci si ricollega anche, in alcuni casi, alle riflessioni storico-filosofiche sui caratteri del ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] a partire dal secolo XII dal Sud della Francia si era diffusa in alcune vallate del Piemonte (Alpi Cozie) e Acqui 1862, p. III; corsivo nostro.
23 V. Croce, Il Catechismo Galla del card. Massaja: un coraggioso, ed incompreso, tentativo di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] "mano d'opera" militare sia da nord sia da sud dell'Appennino, come indica anche la presenza al contratto cesenate "Comune Veneciarum", in AA.VV., Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 80-81 e 100 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'intera l., ma spesso nel disco sono raffigurati animali, croci, edicole, figure di oranti e di santi, con espliciti confronti Rodriguez, 1981, nn. 73-81).
Il Sud della Gallia, compresa la valle del Rodano, è legato all'Italia: l'importante centro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (Porta dei Venti) sino all'altezza del mercato e delle Terme Sud: si è rimessa in luce quasi Petra, occupata in seguito solo da una temporanea presenza di un fortilizio crociato.
Bibliografia
A. Perkins, s.v. Dura-Europos, in EAA, III ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] tradizione del contenitore ligneo, ora applicata a entrambi i sessi, si stabilisce al Sud, mentre la sagoma del letto delle raffigurazioni di miracoli presenta, sotto l'arcata centrale, una croce su un altare (?) tra due cortine, sotto i timpani ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] con una insigne reliquia della croce (84).
Il metropolita aquileiese torri, o prolungando a Nord e a Sud un centro fortificato minore forse esistente già nel sec. IX, in cui si colloca il nome del primo vescovo noto di "Equilium", Pietro (114), ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...