BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] generale per merito di guerra, la croce di commendatore e poi di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e quattro successive promozioni nell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro, fino a diventare cavaliere di gran croce.
Dal 1862 al 1866 il B ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] Alessandria il 9 luglio 1928.
Oltre alla croce di grand’ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia (1904), della croce di commendatore dell’ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (1909) e di cavaliere di gran croce dell’ordine della Corona d’Italia (1913 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] le truppe costituzionali; a riconoscimento del suo valore, il 28 nov. 1821 venne decorato con la croce di cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaro. Nel febbraio 1823 fu promosso capitano nella brigata granatieri guardie. Iniziò anche a dedicarsi a studi ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere di gran croce dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, ma dove anche lo raggiunse la notizia della multa e del sequestro dei beni, decretati ai suoi danni dall'Austria all'indomani del ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] , il 29 ott. 1851, Agnese Huddleston. Si distinse nella seconda guerra di indipendenza e nell'assedio di Gaeta, dove guadagnò la croce di cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaro. Divenuto capitano di fregata, ebbe il comando della corvetta a vapore "S ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] Il progetto, poi realizzato, prevedeva un edificio a croce greca in stile neobizantino sormontato da cinque cupole, secondo titolo di cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, conferitogli l'11 febbr. 1866, e la nomina a socio onorario della ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] italiana. Poco amato da Croce, divenne critico, letterato e filosofo di chiara fama, che da «discepolo del De Sanctis seguì le dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (1893), ne divenne ufficiale nel 1898 e fu cavaliere prima, commendatore e grand’ ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] di Magenta, ricoverati in gran numero al Maggiore: per questo fu poi insignito della croce di cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Il D. fu il più significativo rappresentante presso l'ospedale Maggiore di Milano della "medicina ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] che vadano oltre la registrazione della concessione di onorificenze quali la nomina a senatore (1912) e a cavaliere di gran croce dell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro (1912).
L'intervento in guerra dell'Italia nel 1915 rese più importante, ma anche ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] . Fu decorato alla memoria della medaglia d'oro al valore militare; era anche insignito della croce d'ufficiale dell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro.
Fonti e Bibl.: Per le vicende della carriera, vedi a Roma, Ministero della Difesa, Direz. gen. per ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...