LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] cavaliere della Corona (1892), fu insignito dal re il 21 luglio 1906 della croce di cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro. Assunse quindi la direzione dei cantieri navali Fiat S. Giorgio del Muggiano. Il cantiere spezzino divenne, sotto la ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Montecarlo.
Fu socio onorario dell’Accademia filarmonica di Bologna e della Società filarmonica di Firenze, nonché accademico di s. Cecilia; fu insignito della Croce di Cavaliere deiss. MaurizioeLazzaro.
Morì il 5 maggio 1890 a Bologna, dove aveva ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] parte di numerosi consigli comunali a Livorno. Fu socio di molte accademie e società scientifiche e venne insignito della croce di ufficiale deiSs. MaurizioeLazzaroe dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Pisa il 14 dicembre 1875 di un cancro ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] del governo francese, cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine deiss. MaurizioeLazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] successo valsero al G. alcuni importanti riconoscimenti, la Legion d'onore francese e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; fu nominato cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaroe gli fu concessa la cittadinanza onoraria di Magenta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] e civile degli italiani, che da poco (1843) Vincenzo Gioberti aveva pubblicato a Bruxelles. Dopo un rocambolesco ritorno a Santa Croce alla morte. Fu inoltre commendatore dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, e dell’Ordine della Corona d’Italia.
Da ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] i moti del 1821 il D. rimase fedele al re; a riconoscimento dei suoi servizi il 13 apr. 1822 fu decorato con la croce dell'Ordine militare deiSS. MaurizioeLazzaro. Il 16 luglio 1822 fu promosso luogotenente colonnello nello Stato Maggiore sempre ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] fatte da Manzoni, da Massimo d’Azeglio nonché dai principi Umberto e Amedeo di Savoia. Per iniziativa del ministro gli venne conferita la croce dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Aspetto certamente non secondario dell’inserimento di Tarra nell ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] conservatore dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Con placche, collari e cordoni di tutti questi Milano 2001, p 67), in cui l’elemento probabilmente più interessante è la croce di Malta di diamanti donata dallo zar a suo fratello minore Evaristo ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro; la stessa Repubblica di San Marino 'esilio,1853-1860, a cura di B. Croce, Bari 1938, ad Indicem; S. C. Landucci, De Sanctis e Tommaseo,Lettere inedite, in Belfagor, XVII (1962 ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...