PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] fu comunque proposto dal ministero della Marina per il conferimento dell’onorificenza di cavaliere di gran croce dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, che ottenne pochi giorni prima dell’armistizio. L’8 settembre 1943 significò per lui il ritorno ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] onorificenza di cavaliere nell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaroe poi quella di ufficiale del medesimo Ordine; grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia; commendatore dell’Ordine Maurizianoe cavaliere di gran croce nell’Ordine equestre di s ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] al 1868 vi insegnò canto nella classe maschile, e lingua e letteratura italiana. Il 22 dic. 1867 il M. fu insignito con la croce di ufficiale dell'Ordine savoiardo deiSs. MaurizioeLazzaro. Nel 1869 raggiunse Mathilde al conservatorio di Vienna ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] la "triplice disubbidienza" del conte di San Sebastiano.
Ricompensato da Carlo Emanuele III con il collare della gran croce dell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 novembre con la commenda di Santa Fede di Vercelli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] colonnello di stato maggiore, addetto all'ufficio superiore del Corpo (14 apr. 1861) e decorato della croce di cavaliere dell'ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (10 giugno seguente), fu per un breve periodo destinato presso le truppe mobilitate di ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Martino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II la croce dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro. Illustrò poi questo suo impegno nella relazione medica Breve cenno sugli ospitali militari provvisori di Brescia (Brescia ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] e arti di Milano, della Numismatic Society di Londra e cavaliere del R. Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, vice-presidente della Commissione conservatrice dei della Accademia Pontaniana, XXIII (1893); B. Croce, Appunti per la storia della cultura in ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] , ma contestualmente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV lo promosse a capitano e lo decorò con la croce di cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, dimostrando così di averne apprezzato il comportamento.
Dopo questo beau geste in linea ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] 'eremo di Lanzo, di S. Chiara in Carignano e di S. Croce in Caramagna.
Da un punto di vista documentario, . Grisoli, Una attribuzione per il palazzo dell'Ordine e dell'ospedale deiSs. MaurizioeLazzaro in Torino, in Studi piemontesi, XII (1983), 1 ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] il 26 gennaio 1843 con Giulia Aurineta e padre di un figlio maschio e di quattro femmine, fu insignito di prestigiose onorificenze, tra cui la croce di cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (1861) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...