DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine deiSs. Maurizioe [...] Lazzaro, cavaliere di quello dell'Annunziata, eSs. Annunziata. Era stato già da qualche anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordine maurizianoe 23, 56, 82 ss., 90 ss. e passim; R. Poddine Rattu, Biografie dei viceré sabaudi del Regno di ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] di una peritonite non operabile.
Vernè era stato decorato con la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia (r.d. 24 agosto d’Italia, coloniale della Stella d’Italia, edeiSs. MaurizioeLazzaro.
Dopo la morte venne decorato da Mussolini con ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] arti di Padova; socio onorario dell’Accademia d’agricoltura, scienze e lettere di Verona. Fu inoltre grand’ufficiale dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaroe cavaliere di gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia.
Dopo il matrimonio con Severina ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] de Lisboa. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, di Grande de Portugal, della Gran croce dell’Ordine di torre e spada, nonché (dopo la morte) di Patrono do quadro de material bélico dell'esercito ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] locale della Croce Rossa italiana e lasciò testimonianza di questo impegno in una breve pubblicazione: Croce Rossa della commenda dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Trovò poi nella sua scolaresca, e nell'esercizio dei molti impegni in favore ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] luogotenente. Il 6 luglio di tre anni dopo a capitano. Nel 1819 Ardingo ottenne la croce di cavaliere di Giustizia dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (a conferma del suo status borghese, nonostante il conferimento del titolo di conte ricevuto l ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] 1865 fondò la Croce rossa ad Ancona e ne promosse in seguito la diffusione nelle Marche (Croce rossa italiana sotto- commendatore della Corona d’Italia il 14 luglio 1883 edeiSs. MaurizioeLazzaro il 22 febbraio 1893.
Rimasto celibe, morì il ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] croci dell’Ordine militare di Savoia (OMS). Entrando nel conflitto poteva vantare la qualifica di grande ufficiale dell’Ordine della Corona (nel dicembre del 1915 sarebbe arrivato il gran cordone) e la commenda dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] della Pubblica Istruzione F. De Sanctis il M. fu insignito dal re Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro. Due mesi più tardi, il sovrano acconsentì alla richiesta del M. di mantenere (a carico della ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] conseguenza, il pensionamento del M., nel 1856. L’ennesimo riconoscimento ufficiale – l’onorificenza della croce di cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, concessa dal re Vittorio Emanuele II nell’anno del suo congedo dall’Accademia – non ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...