SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] , era stato investito della Motta nel 1747 ereditando il feudo dal nonno materno, Francescantonio Cipelli. Gran croce dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, e aveva poi percorso una brillante carriera a corte. Nominato il 22 marzo 1771 tra i primi ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] del nuovo Regno: cavaliere di gran crocee gran cordone deiSs. MaurizioeLazzaro (18 dic. 1867); grande ufficiale della Corona d'Italia (22 apr. 1868); consigliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (21 marzo 1869); presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] e nel 1912 fu promosso professore ordinario di geologia. All’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 si arruolò volontario nel corpo degli Alpini con il grado di capitano, venendo decorato con la Croce ’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaroe di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] penali del Regno. Subito dopo fu ammesso nell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro in qualità di cavaliere, e negli anni a venire ne avrebbe percorso i vari gradi sino a diventare cavaliere gran croce, fregiandosi poi anche del titolo di grand'ufficiale ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] in quell'occasione il titolo di cavaliere di Gran Crocee fu decorato del Gran Cordone dell'Ordine equestre deiss. MaurizioeLazzaro (13 e 27 sett. 1833; Archivio d. Ordine Mauriziano). Dalla stessa fonte risulta che in seguito egli ricevette ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Minich 1916 e dall'Istituto di Francia i premi Montyon 1917 e Bellion 1921. Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Morì a Fiesso d'Artico (Venezia ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] (1919), medaglia di benemerenza in quanto volontario di guerra 1915-18 (1925), Gran croce della Corona d’Italia (1925), commendatore deiSs. MaurizioeLazzaro (1937), Stella d’Argento al merito agricolo (1939), Cavaliere del lavoro (1941).
Morì ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] 1969, p. 546); e del resto severo e liquidatorio fu il giudizio di Benedetto Crocee della scuola crociana sull cavaliere, poi ufficiale e quindi commendatore dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Opere. Scritti di filologia e linguistica italiana, ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di divisione "per merito di guerra", nonché una seconda croce dell'Ordine militare di Savoia. Tuttavia, in sede di e straniere, tra cui il cavalierato dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, la Legion d'onore e l'Aquila tedesca con spade.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] di cimentarsi inoltre nella composizione. Con decreto del 9 marzo 1867 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro. Dal punto di vista tecnico, gli organi costruiti dopo quello del Carmine fino al 1855 continuarono ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...