NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] tenente, il distintivo per le ‘fatiche di guerra’ e, nel 1918, la Croce al merito.
Il 22 dicembre 1919 conseguì il titolo di Corona d’Italia (1933), cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (1935), ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] di procurargli il testo del dramma, ricevette con il libro la proposta di conferire all'autore la croce di cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Tornato a Gazzuolo nel maggio del 1858, il G. si calò più direttamente nel clima patriottico ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] topografico, erede dell'ex legione d'alloggio. Promosso a titolo effettivo quartiermastro generale, general maggiore e gran croce dell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro nel 1817, si congedò nel 1821. "L'homme d'autrefois", che dall'ancien régime alla ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Alberto gli tributò negli anni successivi alcuni riconoscimenti (tra il 1832 e il 1840 divenne cavaliere di gran croce dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, grande di corona e cavaliere dell’Ordine supremo dell’Annunziata, nel 1848 fu promosso ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] , sul cimitero delle Porte Sante e sulla nuova facciata di Santa Croce, cui dedicò quattro polemici articoli cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, prestigiosa onorificenza conferita dai Savoia per alti meriti culturali e civili.
Alla ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] e la nunziatura in Spagna, nonché un cavalierato deiSS. MaurizioeLazzaroe una commenda sabauda, non fa cenno alcuno alle date di nascita e di morte. Nella chiesa deiSS alcune edizioni tra il 1530 e il 1560 (Croce). Tale volumetto fu edito anche ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] a Roma nel 1908, insieme con le Annotazioni del C., il quale per tale opera fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro.
La promozione ad ordinario non aveva avuto, però, l'effetto di intensificare la presenza del C ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare di Savoia (per la partecipazione alle operazioni nell'altopiano carsico) e la medaglia dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro per i cinquant'anni di servizio.
Ma alla prima ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] assegnata, il 14 luglio 1797, l'ambitissima carica di avvocato patrimoniale dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, ed il 24 agosto successivo fu decorato della croce dell'Ordine. Tuttavia nel 1798 la sua carriera s'interruppe bruscamente, perché il ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] amministrative del 1920 nel Partito popolare fu compensata dalla nomina a cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (1921), nel 1926 a cavaliere di gran croce della Corona d’Italia. La sua aspirazione era essere nominato senatore.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...