FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] commendatore dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro. Dal matrimonio l'anno successivo nacque Giangiacomo e nel 1927 gran croce della Corona d'Italia.
Presidente del Credit, egli era inoltre presente in numerosissime altre società: Edison (v.p., e p. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Tosio Martinengo di Brescia, e dal molto più complesso e ambizioso La sete deicrociati sotto Gerusalemme. Il grandioso telero Emanuele II premiò l'artista conferendogli l'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro. Nell'arco di tempo che sottende la lunga ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro, del quale nel 1893 ottenne il titolo di commendatore e, nel 81-88, poi in D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; F ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , il 26 febbr. 1773 (Ibid., Vern., 30), la "giubilazione", e in termini alquanto secchi e perentori.
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro, insignito in pari tempo della commenda di Gonzole presso Stupinigi ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] per la nomina (rifiutata) a cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Il G. non era il primo a occuparsi Citando De Sanctis, B. Croce avrebbe recato il G. come esempio della laboriosità e scrupolosità tedesche (Storia della storiografia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] la carica, affidatagli da Vittorio Emanuele I, di gran tesoriere dell'ordine deiSS. MaurizioeLazzaro), visse allora da gran signore e filantropo, alternando il suo soggiorno tra Torino e l'avito castello di Sartirana.
Il B., su cui, come ministro ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] ne scrisse una relazione. La parte avuta nella buona riuscita del negoziato gli valse la croce di cavaliere deiSS. MaurizioeLazzaro, la promozione a capitano e la nomina a primo scudiero del re.
Lasciato il servizio attivo ritornò in Savoia, dove ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] III la nomina a commendatore dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro; il 17 gennaio 1906 infine, dovendo luglio 1924 l’Accademia filarmonica romana pose alla sua casa in via della Croce 2 una lapide dettata da Corrado Ricci. Nel 1994 l’AS, fin ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e la sua capacità di definizione dei caratteri.
Ancora al 1853 dovrebbe risalire la Vivandiera commossa dinanzi a una croce conferire all'I. il titolo di cavaliere dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro.
Ancora al 1862 risale Una ragazza che fa il ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] decorato del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Silvestro papa; grande ufficiale dell'Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...