MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] Sanità nel 1927 e del Comitato nazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) nel 1929, vicepresidente della Crocerossaitaliana (CRI) nel 1935, fu promotore della fondazione a Roma del primo sanatorio per la cura della tubercolosi e ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] e straniere, era stato presidente dell'Istituto sieroterapico milanese e presidente onorario della Crocerossaitaliana.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ostetricia e ginecologia, L (1928), pp. 727-754; in L'Arte ostetrica, XLII (1928), 7, pp ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Torraca, Napoli 1988, pp. 85-92; A. Del Chiaro, Piccolo studio su F. P., Firenze 2009; C. Cipolla, Introduzione generale, in Storia della CroceRossaItaliana dalla nascita al 1914, I. Saggi, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, Milano 2013, pp. 36-62. ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] scuola di specializzazione in ematologia dell'università e promosse la realizzazione del Centro nazionale trasfusione sangue della Crocerossaitaliana. In precedenza si era segnalato per la fondazione dell'istituto di clinica medica e del Centro per ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Banco Italo-Belga), presidente della casa editrice Selezione dal Reader’s Digest e del comitato provinciale milanese della Crocerossaitaliana.
Nel 1948 venne insignito della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] nel 1897 dell’Istituto medico per gli infortuni sul lavoro. Il suo impegno filantropico si esplicò anche nella Crocerossaitaliana e in istituzioni di matrice massonica. Fu assessore e consigliere comunale a Milano, su posizioni radicali, nonché ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] si distinse altresì per un’intensa attività nel campo dell’assisstenza e della solidarietà, iniziata tra le fila della Crocerossaitaliana e proseguita, a partire dal 1898, nel Circolo per la cultura etico-sociale di Venezia, dove tenne lezioni ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] il preventorio per bambini a Villa Santolvio.
Durante la prima guerra mondiale partecipò al conflitto come colonnello della Crocerossaitaliana. Tornato a Napoli nel 1919, assunse nuovamente la carica di primario presso l'ospedale Pausillipon, che ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] dei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionale della Società Italiana delle scienze, detta dei XL. Molto ricco, sono notevoli le sue donazioni alla CroceRossaItaliana e ad altri istituti benefici.
Morì a Firenze il Io ag. 1948 ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...