GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] ne facevano un'opera di grande utilità e facile smercio presso i numerosi commercianti italiani che frequentavano il litorale della Croazia e perciò bisognosi di avvicinarsi all'idioma. Nel medesimo anno il G. pubblicò un altro dizionario di Lupis ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] B. poteva addirittura spingersi oltre i confini della sua provincia. Con truppe italiane passò l'Adriatico, fece un'irruzione in Croazia, la cui importanza per i Bizantini si era accresciuta dopo la conquista del regno bulgaro, e inviò come ostaggi a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] Alessandro Campeggi (1541-53). Due anni dopo, il 20 giugno 1550, fu nominato da Giulio III vescovo di Modrus, in Croazia, come successore del domenicano Alberto di Cattaro. Non ebbe però mai occasione di recarsi presso la sede episcopale, della quale ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] beneplacito dell'imperatore Francesco I; nel 1815, durante i "cento giorni", venne confinato per precauzione a Karlovac: in Croazia; rimase negli anni seguenti a Capodistria, sempre sorvegliato dalla polizia. Morì il 3 luglio 1822.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] da Francesco ed Ermolao Barbaro e attualmente conservato, senza segnatura, presso il monastero francescano di Makarska (Imotski), in Croazia. Un altro manoscritto terminato a Venezia il 15 maggio 1423 (Londra, British Library, ms. Harl. 5248 ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] 'Ordine, affinché il C. non venisse trasferito ad altra provincia.
Il Sanson, invece, lo inviò come commissario in Bosnia e in Croazia per metter pace tra i padri di quei paesi: nel 1496 il C. definì la vertenza stabilendo che i capitoli dei frati ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] lo colse lassù: gli spettacoli allora si allargarono a quasi tutte le zone di combattimento, a Mentone, a Tenda, in Croazia, Slovenia, di nuovo in Italia, nelle zone adibite alla difesa confinaria, da Tarvisio a Reggio Calabria, toccando il primato ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] libro più riuscito (affiancato, ma soltanto per linee esterne che riguardano la prossimità dell'argomento, da Da Custoza in Croazia. Memorie di un prigioniero, Prato 1866, e da Anita Garibaldi. Appunti storici raccolti e illustrati da G. B., Livorno ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] su commissione del vescovo Strossmayer, dipinse Cristo e l'Immacolata e altre tele per la cattedrale di Djakovo, in Croazia.
Fu anche delicato ritrattista e disegnatore, come attestano alcune sue opere grafiche in collezioni pubbliche e private, due ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] la Dalmazia, I (1926), 1, p. 17; A. Bacotich, Due quadri storici, ibid., II (1927), 3, p. 83; A. Cronia, La Croazia vista dagli Italiani, quadri-figure-bilanci, Roma 1942, pp. 57-58; M. Pantić, S. Slade-Dolči, dubrovački biograf XVIII veka (S. Slade ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...