• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Storia [233]
Biografie [250]
Geografia [153]
Europa [93]
Geografia umana ed economica [76]
Storia per continenti e paesi [47]
Scienze politiche [66]
Religioni [55]
Arti visive [53]
Diritto [48]

NADALINO da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADALINO da Murano Mattia Biffis NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] Veronese (Lucco, 1978), e una Madonna col Bambino e santi della chiesa di S. Maria nell’Isola di Mezzo in Croazia (Gamulin, 1959-60), la quale tuttavia sembra appartenere a un generico contesto palmesco (Palma il Vecchio). Contrasta invece con la ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO FLORIGERIO – LUDOVICO FIUMICELLI – GIROLAMO DA TREVISO – GIROLAMO BRUSAFERRO – BONIFACIO VERONESE

MONTUORI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Eugenio Alessandra Capanna MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] di Carbonia in Sardegna. Nel 1939 gli fu commissionato il progetto per la città di Pozzo Albona, in Istria (oggi Podlabin, Croazia), altro sito minerario che faceva capo all’A.Ca.I. In tutti gli interventi di pianificazione attuati, si riservò la ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – GIOVANNI MICHELUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

VETERANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETERANI, Federico. Giampiero Brunelli – Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo. Un omonimo [...] di encomio. Quindi, nella primavera e all’inizio dell’estate del 1687, partecipò alle operazioni contro Osijek, in Slavonia (Croazia). Infine, egli si trovò alla seconda battaglia di Mohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – MONTECALVO IN FOGLIA

CEDOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDOLINI, Pietro Vittorio Peri Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina. Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] agli aspetti geografici, economici e strategici dell'espansione turca. Prevedendo un nuovo attacco all'Europa, in Italia e in Croazia, suggerisce al papa, conosciuto in gioventù a Roma, di favorire l'alleanza degli Stati cattolici con lo zar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giubileo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giubileo Giovanni Reggio Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] né l'accenno ai barbari che scendono a Roma di Pd XXXI 31-36, perché troppo vago, né quello al pellegrino che viene di Croazia di Pd XXXI 103-104, perché il ricordo della Veronica (v.) non obbliga a pensare al periodo del g. dal momento che la sacra ... Leggi Tutto

termite

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] , con alcune specie di Mastotermes, nell’Eocene e nell’Oligocene inferiore dell’Inghilterra e nel Miocene della Croazia, mentre numerosi generi si trovano nell’ambra baltica. Termitoxenidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, spesso considerati un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – DITTERI BRACHICERI – INSETTI SOCIALI – AMBRA BALTICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termite (3)
Mostra Tutti

metano

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] . In particolare, nel 1998 è stato firmato un accordo quadro per lo sviluppo di un sistema di trasporto del m. verso la Croazia: in questo progetto è inclusa la realizzazione di un gasdotto di circa 330 km di cui 130 offshore. Il sistema di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – CANALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metano (3)
Mostra Tutti

Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] Estonia il 1° gennaio 2011, della Lettonia il 1° gennaio 2014, della Lituania il 1º gennaio 2015 e della Croazia il 1º gennaio 2023. Libera circolazione dei capitali Libera circolazione delle merci Libera prestazione dei servizi Euro Banca Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

DIETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero. Nelle diete si deliberava [...] e i rettori delle università. Le funzioni di dieta per Trieste (città e territorio) erano assegnate al Consiglio municipale. La Croazia-Slavonia, la quale col compromesso austro-ungarico del 1867 era entrata con l'Ungheria in un rapporto di unione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – SACRO ROMANO IMPERO – FUSTEL DE COULANGES – DIETA DI RONCAGLIA – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETA (1)
Mostra Tutti

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] e terzo a squadre con Bellani e Bardi dopo Spagna e Portogallo. Di nuovo uno spagnolo arrivò primo nel 1998, in Croazia: Alberto March, che precedette tre italiani, Ramacciotti, Antonini e Calcagno, i quali ottennero un netto primo posto a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 90
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ùstascia
ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali