Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] ha ottenuto comunque un seggio come senatore in quanto primo dei non eletti. Nel giugno 2013 M. è stato condannato alla pena di sette anni di reclusione per avere avuto un ruolo nel contrabbando di armi verso Ecuador e Croazia durante il suo mandato. ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , capitanati da A. Trumbić, sindaco di Spalato, avevano affermato la loro volontà di ricostituire il regno di Croazia e Slavonia rifacendo l'unità sud-slava. Perciò, mentre i politici austriaci pensavano a una rapida penetrazione nella Penisola ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] M. Pavlovski, Makedonija včera i denes (La Macedonia ieri e oggi), Skopje 1996.
Croazia e Bosnia di Barbara Lomagistro
Influenzate dalla guerra sono le letterature di Croazia e Bosnia, divise tra una partecipazione militante agli eventi e una totale ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] , Svizzera insubrica), l'Italia comprese le vallate alpine nella zona delle querce, la Carniola, la Stiria meridionale, la Croazia, la Penisola balcanica, l'Asia minore, il Caucaso, la Persia meridionale e l'Africa nord-occidentale; ma, riconducendo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di Bacho Kiro in Bulgaria, e tra 34 e 36 mila anni fa quelli di Hahn6fersand in Germania, di Velika Pecina in Croazia e di Mladec nella Repubblica Ceca (Smith et al., 1989). I primi H. sapiens moderni, determinati con certezza e rinvenuti in Europa ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Innsbruck, dirette al segretario del granduca, Belisario Vinta (Med. 836, cc. 258-259), in cui si parla della situazione della Croazia in rapporto alla pressione che i Turchi stavano in quel momento esercitando sull'Austria e su Venezia. Già da quel ...
Leggi Tutto
MOHÁCS (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città ungherese nel comitato di Baranya, posta presso la riva destra del Danubio, a 91 m. s. m., e a 10 km. dal confine iugoslavo, non lontana [...] decise di offrire battaglia, senza aspettare che arrivassero le truppe del vajda (governatore) di Transilvania e del bano di Croazia. L'attacco dei Magiari disperse la prima linea dei Turchi, ma la loro ala destra si vide costretta a ripiegare ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] e ha comportato l’ingresso sulla scena e ai confini italiani di due nuovi soggetti internazionali (gli Stati di Slovenia e di Croazia), che non sono contraenti del Trattato.
Così, l’Italia è stato uno dei Paesi che ha maggiormente risentito delle ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] duca d’Aosta e dal 1941 al 1943 re designato – con il nome di Tomislavo II – dello Stato indipendente di Croazia controllato dagli ustascia di Ante Pavelić.
I rapporti con i parenti di casa Savoia non furono amichevoli. Elena mostrò scarsa stima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] al di là della scuola di Ragusa, fecondissima fucina di poesia, non vi sono né in Serbia, né in Croazia, né in Bosnia personalità letterarie significative.
Nella Slovenia del Seicento, i Gesuiti vedono progressivamente diminuire la propria influenza ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...