STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] , Emanuele, aiutato anche dalla repubblica veneta, mentre St. lottava in alleanza con i Boemi, riuscì a occupare il Sirmio, la Croazia e la Dalmazia, e quando morì il vinto antiré Stefano IV, mise di fronte al re ungherese come pretendente al trono ...
Leggi Tutto
TITARENKO, Alexey
Laura Cusano
Fotografo russo, naturalizzato statunitense, nato a Leningrado il 25 novembre 1962. Con il suo approccio documentaristico unito a una visione artistica, è rinomato per [...] 2011; New York: Stieglitz to Titarenko, Nailya Alexander Gallery, New York 2012; City of shadows, The Singular gallery, Pula (Croazia), 2014. Le sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei europei e statunitensi, tra i quali il Museo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] 8 paesi dell’Europa centrorientale, insieme a Malta e Cipro, nel 2004, seguiti da Bulgaria e Romania nel 2007 e dalla Croazia nel 2013. L’attuale membership a 28 stati è così una realtà completamente diversa da quella della Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] L. Kossuth, I [1952], pp. 146 ss.; Una statisticasorprendente: il censimento del 1851, IV [1956], pp. 1-50; Il distacco di Fiume dalla Croazia, 1867-1869, VI [1958], pp. 11-40, VIII [1960], pp. 63-94; IX [1961], pp. 49-82; Fiume e il Patto di Londra ...
Leggi Tutto
allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] del 2005 erano stati formalmente avviati i negoziati per l’adesione di due nuovi Paesi candidati: Croazia e Turchia. Quelli con la Croazia potrebbero concludersi entro luglio 2013; per contro, quelli con la Turchia sono destinati a protrarsi negli ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] serietà etica fra le più convincenti del panorama italiano contemporaneo. In un film insolito come Il toro, che situa fra Croazia e Ungheria la storia del rapimento di un toro, emergono con più decisione quei toni grotteschi che si erano delineati ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] Temesvár; con tale statuto la regione figurava come un paese della corona, per certi riguardi con posizione simile a quella della Croazia. Dopo il compromesso del 1867 entrò a far parte del regno d’Ungheria e progredì economicamente anche se non poté ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] Ai Campionati europei in Serbia (16-25 settembre) gli azzurri sono usciti agli ottavi di finale, superati dalla Croazia (74-66), senza particolari recriminazioni, tenendo conto dello spessore dei rispettivi organici. L'Italia ha chiuso all'undicesimo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] spostandosi talvolta a Milano. Continuava però a mantenere i suoi contatti, inviando progetti di campagne militari in Bosnia e Croazia contro i turchi, chiedendo il comando di truppe anche attraverso la sorella Eleonora Delibera, che in seconde nozze ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] un percorso che lo portò in Castiglia, a Roma, a Ferrara, a Firenze, sull’isola di Veglia (oggi Krk, in Croazia), in Lorena, a Bologna, spesso ritrovandosi a svolgere ruoli superiori al suo incarico.
Assai fitta la rete dei rapporti culturali che ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...