COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Dalmazia e di Bosnia, entrambe in difficoltà per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e di San Ladislao in Croazia, che si trovava sotto il dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra di Vienna (1683-1699) la già labile struttura del ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] ricevette un comando anche nella spedizione del 1601 in Croazia.
Gli arruolamenti, iniziati nella primavera del 1601, avrebbe raggiunto il teatro delle operazioni attraverso Slovenia e Croazia. L’obiettivo era l’acquisto di Canissa (Nagykanizsa ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco de
K. Csapodi-Gárdonyi
Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] non si sa quasi niente.
E. Hoffmann, in base a un documento da lei scoperto, ritiene che l’artista sia originario della Croazia, cosa che non pare accettabile. Il documento in questione è un diploma di nobilitazione datato il 22 luglio 1489 in cui re ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] ; gli ultimi tre, interessati anche da un notevole traffico di passeggeri in quanto capolinea di traghetti per la Grecia e la Croazia.
Tra i porti dell’opposta sponda, i più attivi sono quelli albanesi di Durazzo e Valona, quelli croati di Spalato e ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] o almeno l'indebolimento sostanziale della posizione predominante dell'Ungheria nei Balcani, e precisamente nella Dalmazia, nella Croazia, nella Bosnia, nella Bulgaria, dove Giorgio Terter fondò un impero indipendente dall'Ungheria. Cessò anche il ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ-NJEGUŠ
Oscar Randi
Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] Gli successe Pietro II (detto Vladika Rade), dal 1830 al 1851; attivo organizzatore e poeta (v.), offerse nel 1848 al bano della Croazia Jelačić il suo aiuto, che non fu accettato. Danilo I (nato nel 1826, assassinato a Cattaro nel 1860) fu il primo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di nuovi irredentismi: Grande Ungheria, Grande Serbia, Grande Russia e (almeno fino all'accordo di Dayton, 1995) Grande Croazia. Ciò ha provocato un limitato effetto di 'contagio' anche tra paesi non appartenenti alla sfera ex comunista, ma da ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Paolo Battaglia che gli affidò la direzione di varie case commerciali dislocate tra Genova, Napoli e Costainizza in Croazia.
Il periodo napoleonico rappresentò per de Welz un’opportunità estremamente fortunata per lo sviluppo delle proprie competenze ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] di studiosi. Solo in epoca recente si sono avuti contatti istituzionali con la Croazia, con visite ufficiali, invio di docenti croati, istituzione di borse di studio in Croazia e, dal 2004, l’insediamento di un consolato onorario croato.
I primi ...
Leggi Tutto
NATO (North Atlantic Treaty Organization)
NATO (North Atlantic Treaty Organization) Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] del vecchio blocco socialista (gli Stati membri della NATO sono giunti a 28 con l’ingresso, nel 2009, di Albania e Croazia). A seguito della fine di questa contrapposizione, la NATO ha adottato una nuova linea, che però ha riconfermato la necessità ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...