CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] nel 1812 come caposquadrone del reggimento illirico seguì Marmont, duca di Ragusa, nella guerra di Spagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi, che violando il trattato di Svištov avevano massacrato il presidio austriaco di Czetin; il C. li ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’URSS, scioglimento del Patto di Varsavia e formale creazione della Comunità di Stati indipendenti (CSI). Croazia e Slovenia si staccano dalla Iugoslavia; spinte etnico-nazionalistiche innescano un cruento conflitto nei Balcani.
1992: il ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] internati civili sloveni, croati e della Venezia Giulia, accusati di connivenza con i partigiani, oltre a migliaia di ebrei residenti in Croazia. Su un numero totale di internati civili (molti dei quali donne e bambini) stimato tra i 10.0000 e i 15 ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] della Drava ed è nodo ferroviario, oltre che per Trieste e l'Italia, per Klagenfurt e la Carinzia, per Zagabria e la Croazia, per Varaždin e l'Ungheria, per Ogulin e la Dalmazia. È quindi città che si è accresciuta rapidamente negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] 'incrocio delle vie naturali fra il nord alpino e il sud pannonico, e che portano alla Stiria montana, all'Ungheria, alla Croazia.
Insediata sopra un antico centro d'origine romana, ai piedi d'un rilievo isolato (Schlossberg, m. 471), nella storia la ...
Leggi Tutto
NOVAK, Grga
Franca Taglietti
Storico iugoslavo, nato il 2 aprile 1888 nell'isola di Hvar, dove frequentò le scuole fino al conseguimento della maturità nel 1906. Studiò poi archeologia, geografia e [...] di storico e archeologo; egli s'interessò durante il suo lungo lavoro scientifico di tutte le epoche storiche della Croazia, con particolare riguardo alla storia adriatica antica.
Una bibliografia completa è in Adriatica praehistorica et antiqua, in ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] e S. Giorgio Maggiore.
Andrea Dandolo riporta anche che il F. ricevette da Alessio I la signoria sulla Dalmazia e la Croazia, per cui questi aggiuse da quel momento al titolo di "dux Venetiarum atque Dalmaciae" le parole "et Chroatiae". Il regno di ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] de Benvenuti, Storia di Zara dal 1797 al 1918, Milano 1953, pp. 113, 116; C. Camizzi, Il dibattito sull'annessione della Dalmazia alla Croazia, in Riv. dalmatica, XLIV (1973), pp. 125-159, 225-272; Id., V.D., in L'Esule (Milano), 15 ott. 1980, pp. 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] quindi l’annessione della Slavonia tra la Sava e la Dava. Nel 1091 Ladislao interviene nelle lotte per il trono della Croazia.
Alla fine dell’XI secolo l’Ungheria condivide con l’impero bizantino l’egemonia sull’area danubiana. Su tutti i territori ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] il quale, non tollerando interferenze nei territori da lui amministrati, aveva di fatto sottratto al dominio regio la Croazia e la Dalmazia, e vi esercitava una incontrollata signoria. Giunto al culmine della sua potenza, Andrea aveva potuto imporre ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...