L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] antichità era molto praticata dalle genti nordiche e tuttavia persiste specialmente nella Serbia, ma anche in altri paesi, come la Croazia, la Bulgaria, l'Albania. All'avvento del cristianesimo l'affratellamento non scomparve, ma riplasmò i suoi riti ...
Leggi Tutto
Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] , aventi significato di relitto, presso Innsbruck, Graz, ecc., e si trova come componente del bosco carsico dell'Istria e Croazia per tutta la penisola Balcanica, e inoltre nell'Appennino, in Sicilia, Asia iinore, Transiaucasia e nel Libano. È questa ...
Leggi Tutto
Nome, che significa "regione al di qua della Leitha" (fiume che costituiva in parte il confine), e col quale comunemente si designava, in contrapposto alla Transleitania o regno di Ungheria, l'Impero d'Austria [...] ungarischen Krone, a magyar korona országak) e comprendeva il regno di Ungheria (con la Transilvania e il Banato), il regno di Croazia (con la Slavonia) e il corpus separatum di Fiume. La Bosnia-Erzegovina non faceva parte né dell'una né dell'altra ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] .
Arruolatosi durante l’ultimo anno di università (1939-40), fu inviato prima sulle Alpi a sorvegliare il fronte francese, poi in Croazia e in Serbia, e infine, nell’autunno del 1942, in Montenegro, dove fu internato in un campo di lavoro. Durante l ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] pil. I maggiori partner commerciali sono la Serbia e l’Unione Europea (tra questi i principali sono Germania, Italia e Croazia). L’Eu garantisce un accesso preferenziale ai beni provenienti dai Balcani al fine di sostenerne la crescita economica. Le ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] (1999), essa oggi comprende 26 membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania e Croazia non hanno mai aderito).
Il meccanismo Schengen rappresenta un sistema in linea con la filosofia dell’Unione e la sua ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] 4710).
Si laureò a Bologna il 28 maggio 1437 in utroque iure. In precedenza aveva viaggiato nell’Europa orientale, in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora per le doti musicali e ...
Leggi Tutto
ILLIRISMO
Giovanni Maver
Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali.
Il termine (Illirî, [...] e, in modo speciale, presso i Cèchi e Slovacchi (J. Kollár). Sotto questo duplice e convergente influsso politico-letterario anche in Croazia la coscienza nazionale cominciò a rinsaldarsi; e poiché il croato che vi si parlava era rimasto al rango di ...
Leggi Tutto
POZZA, Orsato (in serbocroato: Pucič Medo)
Letterato, nato a Ragusa di Dalmazia il 12 marzo 1821, ivi morto il 30 giugno 1882. Discendente da antica famiglia patrizia, ebbe un'educazione prevalentemente [...] , storica e politica, e, aperto alle nuove correnti (romanticismo, liberalismo, nazionalismo), ebbe per alcuni decennî in Dalmazia, Croazia e, in misura minore, in Serbia, funzione di moderatore e, nello stesso tempo, di animatore culturale.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] di Slovenia, a seguito della decisione di quest’ultima di non trattare le loro domande di asilo e di trasferirli in Croazia, competente in forza dell’art. 12, par. 2 del reg. Dublino. A causa dell’avanzato stato di gravidanza della richiedente si ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...