SEGNA (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Porto di pesca, detto Senj in croato e Zengg in tedesco, lungo la costa croata della Morlacca, sul lato orientale del Quarnerolo, di fronte [...] stagione. Tuttavia il porto ha anche un piccolo traffico locale di sale e cereali dall'Istria, per gli altipiani della Croazia, attraverso una carrozzabile che si arrampica verso una depressione della costa montuosa e che porta a Otočac e a Zaloznica ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] circolo di Villaco nella Carinzia e tutti i paesi sulla destra della Sava sino alla frontiera turca, cioè la maggior parte della Croazia, l'Istria austriaca e Fiume, andarono a costituire (insieme con l'Istria veneta, con la Dalmazia e con Ragusa) le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] scienza del 19° secolo.
La vita
Ruđer Josip Bošković (in italiano Ruggero Giuseppe Boscovich) nacque a Ragusa (ora Dubrovnik, Croazia) l’11 maggio 1711. Suo padre Nicholas (Nikola) era un mercante serbo. La madre Pavica Bettera (Betere) era di ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] una coalizione di paesi occidentali a guida Nato. Dopo la firma degli accordi di Dayton (1995) tra Serbia, Bosnia e Croazia, fu la Nato stessa a farsi garante dell’indipendenza bosniaca, mentre un’altra forza internazionale occupò dal 1999 la regione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] beni ecclesiastici, a difendere l'indissolubilità del matrimonio. Si adoperò a mantenere la giurisdizione immediata di Roma nella Croazia e nella Dalmazia (879); difese Metodio, l'apostolo degli Slavi di Moravia, dalle violenze dell'episcopato e dei ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 Ordelafo riprese infatti a quest'ultimo Zara, aggiungendo ai suoi titoli quello di duca di Croazia; ma poco dopo la guerra riarse, e questa volta il doge veneziano cadde sul campo di battaglia presso Zara (1118).
Il ...
Leggi Tutto
Fiume, impresa di
Occupazione militare da parte di un gruppo di militari ribelli, guidati nel 1919 da G. D’Annunzio, della città di Fiume, contesa tra l’Italia e il regno di Iugoslavia. A Fiume storicamente [...] chiese di annettere Fiume al territorio italiano, in contrasto con il Patto di Londra (1915) che l’aveva assegnata alla Croazia. Il Consiglio nazionale fiumano proclamò l’annessione all’Italia fin dal 29 ott. 1918. Incidenti fra la popolazione e le ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] muraglia unita e impervia, i Velebit separano nettamente il mondo marittimo dell'Adriatico da quello continentale interno della Croazia.
Solo la depressione di Mali Halan (m. 1045), percorsa dalla carrozzabile del Velebit e dalla ferrovia Spalato ...
Leggi Tutto
TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo.
Il complemento [...] spesso il complemento di tempo determinato si trova senza preposizione, in particolare con le date
L’estate prossima andremo in Croazia
Il cantante Tony Bennett è nato il 3 agosto 1926
Quando l’indicazione di tempo è poco precisa, il complemento ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] condanna a morte in contumacia (1929). Nel 1931 si trasferì in Italia, dove fece convergere tutti i profughi politici dalla Croazia. Per le proteste di Belgrado, essi furono confinati alle Lipari dal governo fascista, meno P. che rimase libero sotto ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...