Gruppi di guerrieri che, dopo la conquista turca dei Balcani conclusasi nel 1526, iniziarono una tenace lotta contro i nuovi dominatori. Snidati da Clissa, dove si erano raccolti, nel 1537 ripararono a [...] Uscocchi’ Almorò Tiepolo, che bloccò la costa austriaca e iniziò una caccia spietata. Nel 1617, per intervento di Francia e Spagna, l’Austria si impegnò, con la Pace di Madrid, a trasferire gli U. nell’interno della Croazia e a bruciarne le navi. ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] 1943 conseguì la libera docenza in Botanica generale. Nel maggio 1945 lasciò da esule il paese (oggi Mali Lošinj, Croazia), raggiungendo Ancona e poi l’Università degli studi di Padova; nello stesso anno venne incaricato dell’insegnamento di Botanica ...
Leggi Tutto
Tennista spagnolo (n. Madrid 1983). Professionista dal 2001, si è imposto nel ranking ATP a partire dal 2004, quando ha conquistato il suo primo titolo di massimo livello al Abierto de Tenis de la Comunidad [...] spagnoli più forti della sua generazione, è stato decisivo nel portare la Spagna alla vittoria della Coppa Davis 2011 e nel 2012 ha vinto l’Abierto Mexicano Telcel di Acapulco e l’ATP Vegeta Croatia Open Umag (Croazia) in doppio con D. Marrero. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] alimentare. Se ne trovano avanzi fossili nei terreni eocenici.
Alla stessa famiglia vennero riferiti i due generi estinti: Pygaeus Ag., rappresentato da numerose specie del Terziario veneto, e Proantigonia Kramberger, del Miocenico della Croazia. ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] ottenne delle commissioni, specialmente da parte dell'aristocrazia e del clero. Nel 1872 fu a Bolzano, poi a Trieste, in Croazia (qui eseguì il ritratto del Primate-arcivescovo J. J. Strossmayer) e a Vienna, dove godette dell'amicizia del pittore L ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si [...] 'immenso "patrimonium regis". Alleato dell'imperatore di Bisanzio Basilio, vinse i Bulgari (1003); in appoggio al re di Croazia Cressimiro III occupò Traù e Spalato (1027 o 1028), respingendo quindi l'attacco dell'imperatore Corrado (1030). Dopo la ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] a causa della sua azione favorevole alla politica nazionalista del giovane stato. Lasciò la Bulgaria nel 1882 e viaggiò in Serbia, in Croazia, a Vienna e a Praga, dove ebbe modo di studiare da vicino il movimento di rinascita nazionale cèco. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
RAČKI, Franjo
Storico croato, nato a Fusine nel littorale croato il 25 novembre 1828, morto a Zagabria il 13 marzo 1894. Frequentò il seminario di Segna e il Pazmaneum di Vienna; nel 1852 fu ordinato [...] letteraria dei Ss. C. e M., Zagabria 1863), ma poi volse le sue ricerche quasi esclusivamente alla storia della Croazia, della Dalmazia e delle regioni vicine, dedicandovi una lunga serie di studî pubblicati negli Atti (Rad) dell'Accademia iugoslava ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ai quasi 200 dell'Italia, ai circa 100 di Portogallo, Francia, Slovenia, Iugoslavia e Albania, ai circa 80 di Spagna, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia, Turchia, Siria e Cipro, ai 60 di Egitto, Tunisia e Marocco. Ma ad abbassare la media provvedono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Lombardia orientale (province di Brescia, Cremona, Mantova) e a est la penisola dell’Istria (oggi parte di Slovenia e Croazia).
Zona occidentale
di Fernando Rebecchi
Il settore occidentale della provincia di Cremona – che si distende da est a ovest ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...