• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Storia [233]
Biografie [250]
Geografia [153]
Europa [93]
Geografia umana ed economica [76]
Storia per continenti e paesi [47]
Scienze politiche [66]
Religioni [55]
Arti visive [53]
Diritto [48]

bano

Enciclopedia on line

In Ungheria e in taluni paesi slavi governatore di provincia ( banato). B. di Croazia-Slavonia Alta carica civile e militare del Regno croato indipendente; era il capo di più županije (circoscrizioni) [...] era diviso il Regno. Con l’unione personale all’Ungheria (1102) e con l’estendersi del regime feudale in Croazia, i b. divennero due, uno di Croazia e Dalmazia, l’altro di Slavonia, ma si fusero di nuovo nella seconda metà del sec. 16°. Rimase sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DALMAZIA – UNGHERIA – SLAVONIA – CROAZIA – BANATO

Limski Zaljev

Enciclopedia on line

(Canale di Leme) Il più pronunciato dei valloni della costa O istriana (Croazia), lungo 9 km, largo in media 600 m e profondo oltre 30 m. Rappresenta l’antico solco fluviale della Draga, sommerso per [...] abbassamento della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DI LEME

ZVONIMIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZVONIMIRO (latino Suinnimir; croato Zvonimir) Giuseppe Praga Ultimo sovrano del regno medievale di Croazia. Portò anche il nome cristiano di Demetrio. Appartenente alla nobiltà croata, egli si fa luce [...] passò all'Ungheria. Bibl.: M. Mesić, Dimitar Zvonimir kralj hrvatski (Demetrio Z. re di Croazia), in Rad (XXXIX), dell'Accademia Iugosl., 1877, pp. 115-41; F. Šičić, Povijest Hrvata u vrijeme narodnih vladara (Storia dei Croati al tempo dei sovrani ... Leggi Tutto

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] Neolitico, poi in quelli del Bronzo e di Hallstatt. Nota nella storia perché vicino ad essa l'8 ottobre 314 d. C. si svolse la prima battaglia tra Costantino e Licinio. Nella letteratura antica il suo ... Leggi Tutto

SISAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] della Kupa nella Sava. La situazione è importante perché di qui ha inizio la navigazione sulla Sava ed è nello stesso tempo allo sbocco delle comunicazioni verso Grad, Novi e Banja Luka. Nei pressi avviene ... Leggi Tutto

JAGIČ, Vatroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGIČ, Vatroslav Giovanni Maver Slavista, nato il 6 luglio 1838 a Varaždin in Croazia, morto il 5 agosto 1923 a Vienna. Studiò a Varaždin, a Zagabria, e poi (1856-1860) all'università di Vienna, dedicandosi [...] alla filologia classica e alla slavistica, nella quale ebbe per maestro F. Miklosich. Insegnante di ginnasio a Zagabria (1860-1870), prese parte attiva al movimento scientifico culturale e politico (a ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – PALEOSLAVO – DALMAZIA – GERMANIA – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAGIČ, Vatroslav (1)
Mostra Tutti

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA G. Novak Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] commerciale con popolazione mista greca e locale; forse già in quel tempo la città si chiamava Narona. Accanto ai commercianti greci c'erano anche quelli illirici. N. cadde sotto il domino romano poco ... Leggi Tutto

Šubašić, Ivan

Enciclopedia on line

Šubašić, Ivan Uomo politico croato (Velika Gorica, Zagabria, 1890 - Zagabria 1955); bano del banato autonomo della Croazia (1939), dopo il crollo iugoslavo seguì il re e il governo Simović in esilio a Londra. Dopo le [...] dimissioni del gabinetto Purić (1944), formò un gabinetto da cui escluse ogni elemento serbo. Quando il favore degli Alleati si volse verso Tito, Š. giunse con lui ad un accordo (1944), con cui D. Mihajlović ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CETNICI – CROAZIA – SIMOVIĆ – BANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šubašić, Ivan (1)
Mostra Tutti

Lissa

Enciclopedia on line

Lissa (croato Vis) Isola dell’Adriatico (89,9 km2 con 3600 ab. nel 2001), in Croazia, la più esterna dell’arcipelago meridionale dalmata. Di forma compatta, si innalza fino a 585 m s.l.m. (Monte Om); il Canale [...] di L. (largo 15 km) la separa da Lesina. Nella costa settentrionale sorge Lissa (1900 ab. circa) e a O si apre l’ampio vallone di Comisa. Industria alimentare legata all’agricoltura e alla pesca. Turismo. Battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – REGNO D’ITALIA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lissa (1)
Mostra Tutti

Jelačić de Bužim, Josip, conte

Enciclopedia on line

Jelačić de Bužim, Josip, conte Generale e patriota croato (Petrovaradin 1801 - Zagabria 1869), figlio del barone e gen. austriaco Franz (Petrinja, Croazia, 1746 - Szela Apati, Ungheria, 1810). Bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia (1848-59), [...] e avesse l'appoggio della Francia, prese parte insieme ad A. Windischgrätz alla repressione dei moti del 1848-49 in Ungheria; ma fu battuto a Hegyes (1849) e ricacciato oltre il Danubio. Rimase bano di Croazia e dei Confini militari fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – UNGHERIA – DANUBIO – CROAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelačić de Bužim, Josip, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ùstascia
ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali