• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [561]
Geografia [63]
Biografie [225]
Storia [122]
Letteratura [101]
Europa [44]
Arti visive [35]
Storia per continenti e paesi [24]
Lingua [33]
Religioni [30]
Geografia umana ed economica [17]

LAURANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAURANA (croato Lovrana; XX, p. 626) Bruno NICE Il comune (4215 abitanti residenti nel 1936, di cui 1272 nel capoluogo) fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha [...] incorporato nella Repubblica federata di Croazia ... Leggi Tutto
TAGS: CROAZIA – ITALIA

FIANONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro [...] l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO D'ARSA – IUGOSLAVIA – ITALIA – CROATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

ALBONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune, che contava nel 1936 una popolazione di 16.973 ab. residenti, di cui 1244 nella cittadina capoluogo, è stato trasferito (1947) dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella [...] Repubblica croata. ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

DIGNANO d'Istria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro, che nel 1936 contava 4914 ab. residenti, ed il suo territorio comunale, che ne contava 11.265, sono stati ceduti nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica [...] croata. ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGNANO d'Istria (1)
Mostra Tutti

PINGUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PINGUENTE (croato Buzet; XXVII, p. 300) Bruno NICE Comune (10.222 ab. residenti nel 1936, di cui 1341 nel capoluogo) che fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, e da questa [...] incorporato nella repubblica federata di Croazia. Le vicine polle di S. Giovanni dotate di impianti di sollevamento e di potabilizzazione forniscono l'acqua alla parte meridionale del Territorio libero ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – CROAZIA – ISTRIA – ITALIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGUENTE (1)
Mostra Tutti

ZARAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARAVECCHIA (A. T., 77-78) Centro (Biograd in croato) che si trova, al posto della romana Blandona, di fronte all'Isola Pašman, a 27 km. a sud di Zara, in territorio iugoslavo (distretto del Primorje). [...] Fondata dai Croati, ebbe un periodo di splendore fra il sec. XI e il XII; venuta in possesso dei Veneziani decadde, ed oggi è solo un piccolo villaggio di pescatori (ab. 1200). ... Leggi Tutto

Bosnia ed Erzegovina

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). In base agli accordi di Dayton [...] di B. ed E.), disponeva di tre eserciti e in esso circolavano 4 monete (il dinaro bosniaco, il dinaro iugoslavo, la kuna croata e il marco tedesco), cui si aggiunse, dall’aprile 1998, il marco convertibile. L’economia era nel caos e le ripercussioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – CAPITALE UMANO – PEACE-KEEPING – SABBIONCELLO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina (7)
Mostra Tutti

VELEBIT, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEBIT, Monti (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] settentrionale, dall'insenatura di Segna fino alle sorgenti della Zermagna (Zermanja). Essi constano di una enorme piega rovesciata che dall'altipiano interno della Lika precipita a pareti unite e verticali, ... Leggi Tutto

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] ;  guidata dal presidente del Partito socialdemocratico Z. Milanović, la coalizione ha avuto spazi di manovra nel nuovo Parlamento croato per non necessitare dell'appoggio di altri partiti. Entrata nel 2008 nella NATO, al referendum sull’adesione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

CHERSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola di Cherso, che nel 1936 contava 8617 ab. residenti, di cui 3502 a Cherso (croato Cres) e 319 ad Ossero (Òsor), capoluogo del secondo fra i due comuni in cui è divisa, è stata ceduta nel 1947 dall'Italia [...] 1945 mezzi da sbarco britannici vi trasportarono truppe iugoslave. Subito dopo, mentre le isole venivano incorporate nella repubblica croata, si iniziava un largo esodo degli uomini validi, sia italiani sia slavi. Bibl.: Cherso e Lussino isole del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI CHERSO – QUARNERO – LUSSINO – CETNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali