• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [225]
Storia [122]
Letteratura [101]
Geografia [63]
Europa [44]
Arti visive [35]
Storia per continenti e paesi [24]
Lingua [33]
Religioni [30]
Geografia umana ed economica [17]

PERCACINO, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCACINO, Grazioso Giampiero Brunelli PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] della Sede apostolica romana: fece infatti uscire anche l’orazione tenuta nell’assemblea tridentina dal vescovo di Titina, il croato Andreas Dudith (5 settembre 1562), in favore dell’ipotesi di concedere il calice ai laici. Negli anni padovani, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Odorico Lucinda Spera Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] (Francesco Cristoforo, per questo decapitato nel 1671, e Orfeo) alla congiura ordita contro l'Austria da alcuni magnati croato-ungheresi. Così, addirittura sospettato di essere una spia, il F. trascorse i due duri mesi dell'assedio chiuso in casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANIGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIGRO, Antonio Ennio Speranza Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure. Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] esecuzioni di Ligeti, Penderecki, Roussel" (G. Pestelli, ibid., pp. n.n.). Nel 1953 sposò Neda Cihlar, figlia dello scrittore croato M. Nehajev, dalla quale ebbe due figli, Nicole e Damir; alla fine dello stesso anno fondò il complesso da camera I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLISTI – PABLO CASALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIGRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Gaetano Fabrizio Vistoli Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] diplomatici più adatti a seguire gli esiti della "politica di buon vicinato" impostata da Sforza con il nascente Regno serbo-croato-sloveno, nel novembre 1920 il M. fu inviato come ministro plenipotenziario a Belgrado, dove giunse all'indomani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – IMPERO ITALIANO D'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUROPA SUDORIENTALE

DUPLANCICH, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPLANCICH, Vincenzo Sergio Cella Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] riassunsero la gestione, abbandonata dal D.; ancora per pochi numeri La Gazzetta uscì, sostenendo soprattutto i diritti linguistici dei Croati e degli Italiani, poi col finire del '50 chiuse la sua vita quasi ventennale, che aveva avuto momenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ALESSANDRO PARAVIA – GIOVANNI FRANCESCHI – GIUSEPPE FERRARI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] i Bizantini si era accresciuta dopo la conquista del regno bulgaro, e inviò come ostaggi a Costantinopoli la moglie ed il figlio del re croato Cresimiro. Dal 1025 B. operò anche in Calabria; in un documento del dicembre 1025 0 1026 porta il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOM, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] ", non gli impediva di avere contatti diretti con i rappresentanti del mondo slavo, quali il serbo Emanuele Jokic e lo scrittore croato Imbro Ignjatijević Tkalac. Come segretario di legazione, l'A. venne inviato a Parigi il 3 marzo 1862, ma già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] ministro della Pubblica Istruzione di sostituire nelle prime tre classi elementari con l’italiano le lingue materne slave (sloveno o croato) eventualmente in uso. Il concordato concluso tra la S. Sede e il Regno d’Italia l’11 febbraio 1929 prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Paolo Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608. Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] caduta della Repubblica, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XVII (1917), I, pp. 148 s.; M. Grmek, Hrvati i sveuzilifte u Padovi (I Croati e l'università di Padova), in Jugosl. Akademija Znanosti i Umjetnosti. Ljetopis, LXVII (1957), pp. 343 s. e 358 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIOLI, Francesco Rita Tolomeo Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] seconda metà del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale), in Hrvatski narodni preporod u Dalmaciji i Istri (Risveglio nazionale croato in Dalmazia e Istria), Zagreb 1969, pp. 9-45; Id., Društvene prilike u Dalmaciji od polovice XIX stolječa do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali