• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [225]
Storia [122]
Letteratura [101]
Geografia [63]
Europa [44]
Arti visive [35]
Storia per continenti e paesi [24]
Lingua [33]
Religioni [30]
Geografia umana ed economica [17]

cinoamericano

NEOLOGISMI (2018)

cinoamericano (cino-americano), agg. Di origine cinese, che vive o è naturalizzato negli Stati Uniti d’America. • «Tornatene in Cina, mostro». Seicento mail al giorno e un dibattito infuocato che ormai [...] al piano 39 della sede della Regione Lombardia, sono stati proiettati alcuni filmati sulle imprese dell’americano, del croato, del ceco diventato cittadino a stelle e strisce Ivan Lendl e del cinoamericano Michael Chang. (Elisabetta Vassallo, Secolo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – UNIVERSITÀ DI YALE – SHERLOCK HOLMES – STANLIO E OLLIO – MICHAEL CHANG

MIJATOVIC, Predrag

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIJATOVIC, Predrag Alberto Polverosi Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] giocate geniali e divertenti, ma né al fianco di Batistuta, né al fianco di Chiesa, riesce a trovare gli spunti vincenti che lo avevano contraddistinto nel Real, quando sotto la guida di Fabio Capello giocava in coppia con il croato Davor Suker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – DAVOR SUKER – MONTENEGRO – PODGORICA – CROATO

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] non è più solo tra i Bulgari e Bisanzio, ma tra Bulgari e Slavi: fra i quali le tribù dei Serbi e dei Croati, che in quest'epoca cominciano a consolidarsi e ad acquistare un'importanza politica, reagiscono al tentativo di creare un solo grande stato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] in polacco alla penultima, e quindi irrilevante in ambedue queste lingue dal punto di vista della costituzione della parola; in serbo-croato l'accento è legato o a differenze melodiche o a limiti verbali; nello slavo orientale e nel bulgaro è libero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

LEVSTIK, Fran

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVSTIK, Fran Andrea Budal Poeta e scrittore sloveno, nato a Spodnje Retje presso Velike Lašče in Carniola il 29 settembre 1831 da famiglia di contadini, morto a Lubiana il 16 novembre 1887. Condusse [...] più rappresentativo della sua epoca. Ediz.: Zbrano delo (Opere complete), a cura di A. Slodnjak, Lubiana 1931. Bibl.: I. Grafenauer, Levstik Fran, in Narodna enciklopedija srpsko-hrvatsko-slovenačka (encicl. naz. serbo-croato-slovena), Zagabria 1927. ... Leggi Tutto

Bosnia-Erzegovina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due parti della città, fino alla sua distruzione sotto il fuoco dell’artiglieria croata il 9 novembre del 1993, dopo un assedio durato nove mesi. Il ponte fu distrutto per dividere la città in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] filologico sullo svolgimento del latino e del dalmatico. Fin dal 1868, il B., che aveva avuto modo di constatare l'invadenza croata nella vita pubblica e nella scuola a Sebenico e a Spalato, aveva collaborato al Dalmata di Zara. Su di esso riprese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hall, Gary (Jr.)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hall, Gary (Jr.) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] se aveva fatto segnare lo stesso tempo di Anthony Ervin nel 2000, ad Atene si impose per appena un centesimo sul croato Duje Draganja. In definitiva, grazie a un disavanzo complessivo di un solo centesimo di secondo sui suoi rivali, portò a casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – STATI UNITI – CINCINNATI – ATLANTA – CROATO

Izetbegović, Alija

Enciclopedia on line

Izetbegović, Alija Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] . Nel settembre 1996, avendo ricevuto il maggior numero di voti, venne eletto alla Presidenza collegiale della Repubblica, insieme al croato K. Žubak e al serbo M. Krajišnik, prevedendo tale organismo una rotazione tra i rappresentanti dei tre gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – STATO ISLAMICO – GIURISPRUDENZA – SARAJEVO – CROATO

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] era partito nell'839 per la "terra degli slavi"; prima aveva firmato (o forse meglio: ordinato) una pace con il capo croato Mislavo; proseguendo era poi giunto alle isole dei narentani e anche qui aveva concluso un patto: con il duca Drosaico. Ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali