Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] quando l'Ungheria, con il nuovo re Colomano, trovò finalmente un accordo con la sede romana, sanzionato dalla sua ascesa sul trono croato nel 1102 (68). D'altra parte, l'elezione nel 1091 a patriarca di Grado di Pietro Badoer, molto legato al papa ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] state elevate al rango di lingua nazionale di uno Stato indipendente, non solo lo sloveno e il macedone, ma anche il croato, il bosniaco e il serbo, che costituiscono oggi standard diversi delle parlate štokave. Soprattutto in Croazia, fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Linguistica
L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa [...] in un aumento dell’intensità della voce; a. musicale o cromatico o tonico, quale è quello per es. del serbo-croato o del greco antico, consistente in un aumento dell’altezza della voce.
Riguardo alla posizione nella parola, l’a. si distingue ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato nel 1830 e morì a Gjakovo nel 1863. Studiò nel seminario di Spalato. Nel 1848 si fermò qualche tempo a Sarajevo, donde, dopo un breve soggiorno a Belgrado, passò prima a Zagabria, nella [...] per il loro contenuto politico, perché il B. cerca di inculcare nell'animo del lettore l'idea dell'unità nazionale dei croato-serbi, specialmente bosniaci, anche se divisi da diversa religione, la musulmana e la cristiana; e perciò i suoi eroi ed ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] grande maggioranza in Istria – benché il numero di persone dichiarate di lingua italiana fosse minore di quelle di lingua croata o slovena – a causa del sistema elettorale di tipo censitario, ma anche grazie a una maggiore esperienza nel controllo ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] e di Berlino 2002, quest'ultima assegnatagli a tavolino in seguito alla squalifica per doping del terzo classificato, il croato Marko Strahija). Nell'unica edizione degli Europei in cui non ha vinto medaglie individuali nei dieci fantastici anni ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] cappellano esposto in un villaggio dell’interno dell’Istria (Mormorano/Mutvoran, ora in Croazia), dove iniziò a imparare il croato. Già il 2 novembre dello stesso anno fu però trasferito a Pola come vicario cooperatore del Capitolo, e arrivò proprio ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] Zara.
Tale circostanza indusse nel G. un tale interesse verso le lingue slave da indurlo a imparare successivamente il serbo-croato, il russo, quindi il paleoslavo e il bulgaro; tutte lingue che riuscì a padroneggiare e la cui conoscenza gli risultò ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] dagli Ungheresi nelle terre da loro dipendenti. Né valse a chiarire la situazione il tentativo di un fronte unico antiasburgico fra Croati, Serbi e Magiari (risoluzioni di Fiume e di Zara, 1905).
Si affacciò così, nel primo decennio del Novecento, il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] giurisprudenza del Tribunale per l’ex Iugoslavia, la CIG è giunta alla conclusione che massacri e violenze nei confronti dei croati furono commessi dalle forze serbe e della RFI con l’intenzione non di distruggerli, ma di forzarli ad abbandonare il ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...