QUARONI, Pietro
Diplomatico, nato a Roma il 3 ottobre 1898, fratello di Ludovico. Entrò nella carriera nel 1920. Uomo di larga preparazione e di particolari conoscenze linguistiche (dal russo al serbo-croato, [...] all'albanese, oltre alle lingue occidentali), certa opposizione alla politica di Mussolini a proposito dell'uscita dell'Italia dalla S. d. N., svolta col settimanale Affari Esteri, gli valse nel settembre ...
Leggi Tutto
Poeta dalmata (Lesina 1485 - ivi 1553). Mentre le sue liriche, quasi tutte in lingua croata, ripetono temi e motivi petrarcheschi, il componimento drammatico Robinja ("La schiava", post., 1556) tratta [...] un argomento di carattere locale, dalmato-croato. ...
Leggi Tutto
Kostelic, Janica
Kostelic, Janica. – Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha conquistato almeno un trofeo in tutte e cinque le specialità dello sci alpino e, insieme al fratello Ivica, rappresenta la [...] suoi tre ori, un traguardo raramente ottenuto. Ai Mondiali di sci alpino del 2003, svoltisi a St. Moritz, l’atleta croata ha vinto nello slalom speciale e nella combinata; nell’edizione successiva, ospitata nel 2005 da Bormio, ha dominato la discesa ...
Leggi Tutto
Poeta raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1536 - ivi 1607). Di nobile famiglia, visse a lungo a Messina e Firenze, occupandosi di letteratura e commerci; rientrato in patria, fu più volte rettore della repubblica. [...] Nel 1563 pubblicò un canzoniere in croato (Pjesni razlike "Poesie diverse") comprendente anche rielaborazioni da poeti greci, latini e italiani; nello stesso anno una raccolta di suoi sonetti in italiano fu inclusa da L. Dolce nel Secondo volume ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] 1708 nel Collegio di Propaganda Fide.
Probabilmente fu sepolto nella cappella dello stesso Collegio. Nella chiesa di S. Girolamo dei Croati, sul pavimento del presbiterio a destra, si trova un epitafio in suo onore inciso nel 1746.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
SIRMIA (serbocroato Srem; ted. Syrmien; ungh. Szerém; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Regione della Iugoslavia che è limitata dalla Drava (a N.), il Danubio (a E.) e la Sava (a S.) e formia la parte più [...] da questi ultimi e malgrado la sua fertilità del tutto desolata; cacciati poi gl'invasori venne colonizzata da Croati, Tedeschi (specie Svevi), Magiari, Slovacchi, Ruteni e Cèchi. La regione consta di una piattaforma alluvionale (neogenica) per la ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] costa, e quindi in ambienti veneti, visse sempre nel suo borgo natio, di qualche centinaio di abitanti, tutti contadini slavi croati. Tutt’altro che isolato, si concedeva ogni anno anche due mesi di soggiorno in vari luoghi d’Italia e Francia, per ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] , dal canto suo, si fece sempre più attiva sostenitrice della necessità di creare una terza entità per i croati bosniaco-erzegovesi, modificando i trattati di pace e agitando gli animi dei bosgnacchi, mentre un’associazione serba riuscì a raccogliere ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Cettigne 1888 - Marsiglia 1934) di Pietro I e della principessa montenegrina Zorka, proclamato erede il 29 marzo 1909 per la rinuncia del fratello Giorgio, si distinse nella guerra balcanica [...] . Reggente per il padre dall'11 giugno 1914, fu a capo delle forze serbe nella prima guerra mondiale. Costituitosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, ne fu reggente per il padre, poi (16 ag. 1921) re. Di fronte alla difficoltà di vita del regno, il 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ma nel gennaio 1924 Roma e Belgrado si accordano per la sua annessione (quasi integrale) all’Italia.
Gli Sloveni e i Croati in Italia e gli Sloveni in Austria sono le uniche minoranze jugoslave all’estero. All’interno il quadro è quantomeno complesso ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...