• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [225]
Storia [122]
Letteratura [101]
Geografia [63]
Europa [44]
Arti visive [35]
Storia per continenti e paesi [24]
Lingua [33]
Religioni [30]
Geografia umana ed economica [17]

KRIZMAN, Tomislav

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIZMAN, Tomislav Vojeslav Molé Pittore e incisore croato, nato il 21 luglio 1883 a Vodostaj. Studiò pittura con i professori F. Myrbach e W. Unger, ma dal 1911, quando i colori gli produssero un avvelenamento [...] del sangue, si dedicò esclusivamente alle incisioni. Poco prima della guerra eseguì, per ordine del governo serbo, una Cartella macedone, che seguì alle altre serie d'incisioni: Cartella viennese e Cartella ... Leggi Tutto

PALMOTTA, Giunio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMOTTA, Giunio (Džono Palmotič) Arturo Cronia Poeta croato di Ragusa, nato nel 1606 e morto nel 1657. Compì gli studî in patria, alla scuola dei gesuiti. Da giovane incominciò a scrivere versi latini [...] ). Sta a sé un gruppo di drammi storici (Pavlimir, Danica, Captislava, Bisernica) che svolgono brani di storia ragusea o croata in genere e mancano pure di originalità e di spontaneità. Fredda, impersonale e prolissa è anche l'imitazione o parafrasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMOTTA, Giunio (1)
Mostra Tutti

Crisanèo

Enciclopedia on line

Forma italianizzata del cognome dell'ecclesiastico e scrittore croato Juraj Križanić. ... Leggi Tutto

WIESNER, Ljubo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WIESNER, Ljubo (App. II, 11, p. 1132) Scrittore croato, morto nel 1951. ... Leggi Tutto

Bishop Kovacevich, Stephen

Enciclopedia on line

Pianista statunitense (n. Los Angeles 1940), di padre croato. Ha studiato con M. Hess a Londra dove ha debuttato nel 1961. È considerato un eccellente interprete delle composizioni per pianoforte di F. [...] Schubert, I. F. Stravinskij e B. Bartók. Dal 1985 si dedica anche alla direzione d'orchestra e ha avviato una collaborazione con la Austrialian Chamber Orchestra e la Irish Chamber Orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – LONDRA

ZARAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARAVECCHIA (A. T., 77-78) Centro (Biograd in croato) che si trova, al posto della romana Blandona, di fronte all'Isola Pašman, a 27 km. a sud di Zara, in territorio iugoslavo (distretto del Primorje). [...] Fondata dai Croati, ebbe un periodo di splendore fra il sec. XI e il XII; venuta in possesso dei Veneziani decadde, ed oggi è solo un piccolo villaggio di pescatori (ab. 1200). ... Leggi Tutto

KOVAČIĆ, Ivan Goran

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOVAČIĆ, Ivan Goran Bruno MERIGGI Scrittore e critico croato, nato a Lukovdol il 21 marzo 1913, ucciso dai četnici a Vrbnica presso Foca in Bosnia, metà luglio 1943. Compì i suoi studî presso la facoltà [...] Iugoslavia. Li potenza delle immagini evocate e la carica di altissima umanità di cui è impregnato questo poemetto fanno di esso un'opera durevolmente acquisita nel patrimonio della letteratura croata. Bibl.: A. Cronia, Storia della letteratura serbo ... Leggi Tutto

DARSA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta serbo-croato di Ragusa in Dalmazia (1461-1501). Popolano d'origine, fu sacerdote a Ragusa e rettore di S. Maria Annunziata a Gravosa. Scrisse versi d'amore imitando la lirica popolareggiante e petrarcheggiante [...] raccolte in un manoscritto apografo del 1507 ora nella biblioteca del liceo di Zara. Ediz.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), II, con introdurione, Zagabria 1870. Bibl.: P. Kreković, Najstarija hrvatska lirika (La più antica lirica ... Leggi Tutto
TAGS: SERBO-CROATO – DALMAZIA – ZAGABRIA – RAGUSA – ITALIA

KUKULJEVIĆSAKCINSKI, Ivan

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKULJEVIĆSAKCINSKI, Ivan Arturo Cronia Storico, poeta e politico croato, nato a Varaždin il 29 aprile 1816, morto a Puhakovec il 1 agosto 1889. Fu uno dei più fervidi animatori dell'illirismo (v.). [...] l'Arkiv za povjesnicu jugoslavensku (1851-1878), che per molti anni fu l'organo più attivo dell'incipiente storiografia croata. Ma tutta l'opera del K.S. è frutto di un ingenuo romanticismo patriottico e specialmente nel campo storico tradisce ... Leggi Tutto

DARSA, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo [...] dell'ambiente raguseo, la spontaneità di certi caratteri e la vivezza del dialogo. Ediz.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), VII, 2ª ediz. A cura di M. Rešetar, con ampia introduzione, Zagabria 1930. Bibl.: Br. Vodnik, Povijest hrvatske ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DECAMERON – BOCCACCIO – EURIPIDE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARSA, Marino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 57
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali