RELJKOVIĆ, Matija Antun
Arturo Cronia
Scrittore croato, nato a Svinjar in Slavonia il 6 gennaio 1732, morto a Vinkovci il 22 gennaio 1798. A 16 anni iniziò la carriera militare, prese parte alla guerra [...] dei Sette anni, fu prigioniero di guerra a Francoforte. Nel 1786 si ritirò a Vinkovci e si dedicò alla letteratura.
L'opera sua principale è il poema Satir (Il Satiro), satira politica, sociale delle condizioni ...
Leggi Tutto
TRESIČ-PAVIČIČ, Ante
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] valore dottrinario che efficacia artistica. Emerse soprattutto nella poesia lirica occupando un posto eminente nella letteratura serbo-croata agli albori dei suoi movimenti moderni.
Bibl.: A. Petravic, Nove studije, i portreti (Nuovi studî e ritratti ...
Leggi Tutto
KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir
Giovanni Maver
Poeta croato, nato il 17 febbraio 1865 a Segna, morto a Sarajevo il 29 ottobre 1908. Nel 1883 venne a Roma per prepararsi, nel Collegio germanico, al sacerdozio; [...] antologico Izabrane pjesme (Poesie scelte, Zagabria 1898), Trzaji (Sussulti, Donja Tuzla 1902) e Pjesme (Zagabria 1908). Dai poeti croati che lo precedettero, e dai suoi contemporanei, K. si distingue per maggiore ampiezza e profondità della sua vita ...
Leggi Tutto
ŠUFFLAY, Milan
Oscar Randi
Storico e letterato croato, nato a Lepoglava il 9 novembre 1879. Compì gli studî storici nelle università di Zagabria, Vienna e Budapest. Nel 1902 ebbe un posto provvisorio [...] , libero e indipendente. Dopo l'uccisione del Radić e durante la prigionia del suo successore Maček, lo Šufflay impersonò la resistenza croata contro i Serbi. Ritornato a Zagabria, da viaggi di studio in Albania, a Cattaro e a Ragusa, la sera del 18 ...
Leggi Tutto
OGRIZOVIĆ, Milan
Arturo Cronia
Scrittore e drammaturgo croato, nato a Segna l'11 febbraio 1877, morto a Zagabria il 22 agosto 1923. Laureatosi in filosofia e lettere, fu per alcuni anni professore a [...] un romanzo di E. Kumičićin collaborazione con M. Kumičić, e il poema di J. Mažuranić, Smrt Small-Age Čengića (La morte di S. A. Č., 1920). Pubblicò anche un libro di storia del teatro croato Pedeset godina hrvotskog kazališta (Cinquant'anni di teatro ...
Leggi Tutto
MARJANOVIĆ, Milan
Bruno MERIGGI
Critico e pubblicista croato, nato a Castrua (Fiume) il 12 maggio 1879, morto a Zagabria il 21 dicembre 1955. Temperamento dinamico e incostante, concentrò la propria [...] Književni studije i prikazi ("Studî e recensioni letterarî", 1916), Vladimir Nazor (1924) e Hrvatska moderna ("Il modernismo croato", 1951); tali lavori, che inizialmente ebbero un'impronta sociologica e storicistica, in seguito si ammantarono di una ...
Leggi Tutto
Jurić, Ivan. – Calciatore e allenatore di calcio croato (n. Spalato 1975). Di ruolo centrocampista, dotato di un’ottima tattica di gioco, ha raggiunto i migliori risultati in carriera con la squadra croata [...] dell’Hajduk Spalato, con la quale ha vinto nel 1994 la Supercoppa di Croazia e nel 2015 il campionato e la Coppa di Croazia. Intrapresa la carriera di allenatore nel 2010 prima nei settori giovanili e ...
Leggi Tutto
Tudor, Igor. - Calciatore e allenatore di calcio croato (n. Spalato 1978). Di ruolo difensore o centrocampista, ha iniziato a giocare nella squadra dell'Hajduk Spalato, ma è con la Juventus che ha raggiunto [...] , vincendo due campionati italiani nel 2002 e nel 2003 e due Supercoppe italiane nelle stesse stagioni. Ha fatto parte della nazionale croata dal 1997 al 2006, con la quale ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Mondiali del 1998. Come allenatore ha ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...