PINGUENTE (croato Buzet; XXVII, p. 300)
Bruno NICE
Comune (10.222 ab. residenti nel 1936, di cui 1341 nel capoluogo) che fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, e da questa [...] incorporato nella repubblica federata di Croazia. Le vicine polle di S. Giovanni dotate di impianti di sollevamento e di potabilizzazione forniscono l'acqua alla parte meridionale del Territorio libero ...
Leggi Tutto
UJEVIČ, Tin (Augstin)
Poeta croato, nato a Vrgorac (Dalmazia) nel 1891. Ha studiato a Spalato (ginnasio-liceo), a Zagabria e Parigi (studî universitar.). Ritornato dopo la prima Guerra mondiale in patria, [...] opera poetica, che, per l'efficacia esercitata presso i giovani, può dirsi altrettanto patrimonio dei Serbi, quanto dei Croati, è la risultante armoniosa delle sue doti principali: una cultura vasta e personalissima, uno scavo costante nel proprio ...
Leggi Tutto
REŠETAR, Milan
Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] Zara e Spalato. Si trasferì poi a Vienna e nel 1895 vi prese la libera docenza in filologia slava: nel 1904 fu nominato professore straordinario e nel 1908 ordinario. Dopo la guerra mondiale passò all'università ...
Leggi Tutto
ZVONIMIRO (latino Suinnimir; croato Zvonimir)
Giuseppe Praga
Ultimo sovrano del regno medievale di Croazia. Portò anche il nome cristiano di Demetrio. Appartenente alla nobiltà croata, egli si fa luce [...] re di Croazia), in Rad (XXXIX), dell'Accademia Iugosl., 1877, pp. 115-41; F. Šičić, Povijest Hrvata u vrijeme narodnih vladara (Storia dei Croati al tempo dei sovrani nazionali), ivi 1925, pp. 556-90; G. Praga, Il regno di Cressimiro e Z., in Atti e ...
Leggi Tutto
Stretta e lunga fascia che ravvolta intorno al collo si annoda sull'alto del petto. Si vuole che i primi a portarla fossero dei soldati croati che servivano in Francia durante le guerre di Luigi XIV. Il [...] vocabolo peraltro, sebbene in senso un po' diverso, si trova anche in testi del Trecento e del Cinquecento. L'uso della cravatta, poi, è indubbiamente più antico: vera e propria cravatta, per es., era ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] sino a quando l'Austria nelle elezioni del 1882 non ne determinò, con violenze e con brogli elettorali, il passaggio ai Croati. L'italianità si mantenne tuttavia vivissima sì che, quando nel 1918, la città passò alla Iugoslavia, più di 8000 cittadini ...
Leggi Tutto
MARULO (Marulić), Marco
Arturo Cronia
Apologista e umanista dalmata, nato a Spalato il 1450 ed ivi morto il 1524. Studiò a Padova; a Spalato prima visse spensieratamente, poi condusse vita solitaria, [...] vivendi (1506), Evangelistarium (1510).
Ediz.: Pjesme M. Marulića, in Stari pisci hrvatski, I, Zagabria 1869 (contiene tutte le opere croate, ma fra queste alcune che non sono sue).
Bibl.: P. Kasandrić, M. Marulić, Život i djela, nell'ed. della ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] nel 1846 quale Museo Nazionale Croato, con una sezione archeologica e una di storia naturale. Dal 1945 le due sezioni hanno dato vita a due musei autonomi. Il Museo Archeologico contiene materiali dalla Età Neolitica all'alto Medio Evo. Il materiale ...
Leggi Tutto
Tudjman, Franjo
Politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922-Zagabria 1999). Fondatore e presidente dell’Unione democratica croata (1989), partito nazionalista di destra, vinse le elezioni nel 1989 [...] e nel 1990 proclamò l’indipendenza della Croazia, divenendone presidente (1990-99). Negli anni della guerra civile (1991-95) guidò il Paese ispirandosi a un acceso nazionalismo antiserbo ...
Leggi Tutto
ΒRAΖΖA (Brattia, in croato Brač)
Suic
La più grande isola della Dalmazia, menzionata dal Periplo dello Pseudo-Scilace (IV sec.) e poi da storici greci e romani come una delle pròterai del Sinus Manius [...] (Maniòs kòlpos).
All'epoca neolitica risalgono le prime forme di vita, caratterizzate da culture litiche con abitati di pastori sulle alture («gradine») nelle zone centrali dell'isola. I primi contatti ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...