(croato Rovinj) Cittadina e porto della Croazia (13.562 ab. nel 2007). Sorge lungo la costa istriana occidentale, su un’isola saldata nel 1763 definitivamente alla terraferma, a NO di Pola. La città ha [...] importanza commerciale e industriale (manifattura di tabacchi, industrie alimentari, cantieri navali). Notevoli la pesca e le attività commerciali portuali. Turismo balneare ...
Leggi Tutto
(croato Kamenjak) Il capo più meridionale dell’Istria, posto una decina di kilometri a SE di Pola, che digrada anche sotto le acque marine con scogli e secche. Segna la divisione tra il Golfo di Venezia [...] e il Quarnaro ...
Leggi Tutto
(croato Baderna) Località dell’Istria, in territorio croato. In una caverna nei suoi pressi è stato trovato un cranio umano conglobato in una stalagmite databile tra il Mesolitico e il Neolitico. ...
Leggi Tutto
LAURANA (croato Lovrana; XX, p. 626)
Bruno NICE
Il comune (4215 abitanti residenti nel 1936, di cui 1272 nel capoluogo) fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha [...] incorporato nella Repubblica federata di Croazia ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Istria occidentale in provincia di Pola, di fronte alle isole Brioni, a metri 135 s. m. D'origine romana (lat. Attinianum) e di aspetto veneto, è oggi attivo centro agricolo e sede d'uno [...] 5202 ab. di parlata italiana, mentre nelle 21 frazioni (principali: Marzana, ab. 1183; Carnizza d'Arsa, 521; Reveria, 478) è frequente il croato. Il comune ha una superficie di 183.40 kmq., e conta 10.536 ab. Dignano dista 12 km. da Pola e 9 dal ...
Leggi Tutto
L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro [...] l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa ...
Leggi Tutto
L'intero comune, che contava nel 1936 una popolazione di 16.973 ab. residenti, di cui 1244 nella cittadina capoluogo, è stato trasferito (1947) dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella [...] Repubblica croata. ...
Leggi Tutto
KRKLEC, Gustav
Poeta croato, nato il 23 giugno a Udbina nella Lika.
È uno dei più fecondi e più delicati poeti croati. Pur risentendo nelle sue prime poesie dell'influenza di Rilke (di cui ha tradotto [...] alcune liriche), K. ha saputo conservare una sua originalità, fatta di intimità, spontaneità e melodiosità di canto. Fra le sue raccolte di poesie rileviamo Lirika (1919), Srebrna cesta (Strada argentea, ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] con gli accordi di Dayton, in base ai quali la Bosnia ed Erzegovina fu divisa in due parti: una federazione musulmano-croata e una Repubblica serba. Nel 1998-99 si aprì una nuova crisi nel Kosovo, regione autonoma popolata in maggioranza da Albanesi ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...