Calciatore croato (n. Zara 1985). Centrocampista ambidestro, dalla tecnica raffinata e dall’eccezionale visione di gioco, ha militato dal 1999 al 2002 nelle giovanili del NK Zadar per poi trasferirsi alla [...] . È stato premiato con il Pallone d’oro come miglior giocatore del torneo ai Mondiali di Russia del 2018, dove la nazionale croata di cui è capitano si è classificata al secondo posto. Nello stesso anno è stato nominato Best FIFA Men's Player e ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore croato, poi naturalizzato italiano (Turo Polje, Karlovac, 1824 - Roma 1912). Sostenitore di un programma di unificazione degli Slavi meridionali, nel 1861 fondò e diresse a Vienna [...] il periodico Ost und West, sul quale prese posizione anche a favore del Risorgimento italiano. Costretto a lasciare la direzione del giornale dalle autorità asburgiche, si rifugiò a Torino (1863), ove, ...
Leggi Tutto
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] dopo il periodo napoleonico. Con il trattato di Rapallo (1920) entrò a far parte della Iugoslavia, nell’ambito della repubblica croata, di cui ha seguito le vicende politiche.
La città, ancora in parte cinta dalle mura veneziane, è dominata dai forti ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] di scienze, poi come prof. della facoltà di medicina (1960-63); nel 1960 fondò l'Istituto di storia delle scienze di Zagabria, di cui fu direttore fino al 1963. È stato direttore di ricerca (1963) al Centre ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1966). Ultimati gli studi in Legge (e con un master in Diritto europeo a Bruxelles), nel 1993 ha iniziato la carriera presso il ministero degli Esteri, e nel 1999 si è [...] partito e si è presentato alle elezioni parlamentari, uscendo però sconfitto (contro il conservatore I. Sanader, dell’Unione democratica croata). È stato eletto primo ministro dal 2011, dopo aver vinto le elezioni tenutesi a dicembre: con il 40% dei ...
Leggi Tutto
Scrittore croato, nato a Zagabria nel 1896. Giovanissimo prese parte all'attentato contro il bano Cuvaj, per cui fu condannato a due anni di prigione scontati a Mitrovica. Nel 1941, dopo la costituzione [...] dell'effimero stato croato indipendente, fu fucilato a Zagabria come comunista.
Si è distinto sia per le sue qualità di narratore dallo stile vivo e incisivo sia per la costanza con la quale ha messo in luce nella sua opera letteraria, con un crudo ...
Leggi Tutto
WIESNER, Ljubo
Scrittore croato, nato il 2 febbraio 1885 a Zagabria.
Autore di numerosi saggi critici, redattore di periodici, condirettore (1938-45) dell'Enciclopedia croata, W. è stato per parecchi [...] anni una delle figure più eminenti del mondo letterario croato. Pur legato intimamente all opera del suo maestro A. Matoš, egli ha saputo battere vie proprie. Nelle sue prime liriche cantò la propria infanzia, trascorsa nei pressi di Zagabria intorno ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] del 1447 (biblioteca di 10.000 volumi con 94 incunaboli e molti manoscritti).
Storia. - Veglia (lat. Curicum, Curicta da cui il croato Krk; basso greco Βέκλα; lat. med. *Vigilia, Vegla, da cui l'attuale Veglia [secondo altri da *Vetula]) fu al tempo ...
Leggi Tutto
Romanista croato, nato a Ragusa in Dalmazia il 13 maggio 1890. Ha compiuto i suoi studî superiori a Firenze, poi a Vienna, dove s'è laureato. Dapprima prof. di scuola media, dal 1930 insegna lingua e letteratura [...] Rovigno d'Istria, 1954. È inoltre autore di importanti opere lessicologiche: Talijansko-hrvatski rječnik ("Dizionario italiano-croato", 1949, 2ª ed. 1960); Hrvatskosrpsko-francuski rječnik ("Dizionario croatoserbo-francese", in collab. con J. Daye e ...
Leggi Tutto
PRERADOVIĆ, Petar
Poeta croato, nato a Grabrovnica il 19 marzo 1818, morto a Fahrafeld nella Bassa Austria il 18 agosto 1872. A 12 anni s'iscrisse nell'accademia militare di Wiener-Neustadt e ne uscì, [...] tedesca e al tedesco ritornò anche più tardi con le sue belle liriche Lina Lieder. Nel 1843 compose la prima poesia in lingua croata e da allora in poi fu uno dei più fecondi, e, ad onta di qualche asprezza linguistica che non riuscì mai a superare ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...