Calciatore croato (n. Zara 1985). Centrocampista ambidestro, dalla tecnica raffinata e dall’eccezionale visione di gioco, ha militato dal 1999 al 2002 nelle giovanili del NK Zadar per poi trasferirsi alla [...] . È stato premiato con il Pallone d’oro come miglior giocatore del torneo ai Mondiali di Russia del 2018, dove la nazionale croata di cui è capitano si è classificata al secondo posto. Nello stesso anno è stato nominato Best FIFA Men's Player e ha ...
Leggi Tutto
KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir
Giovanni Maver
Poeta croato, nato il 17 febbraio 1865 a Segna, morto a Sarajevo il 29 ottobre 1908. Nel 1883 venne a Roma per prepararsi, nel Collegio germanico, al sacerdozio; [...] antologico Izabrane pjesme (Poesie scelte, Zagabria 1898), Trzaji (Sussulti, Donja Tuzla 1902) e Pjesme (Zagabria 1908). Dai poeti croati che lo precedettero, e dai suoi contemporanei, K. si distingue per maggiore ampiezza e profondità della sua vita ...
Leggi Tutto
PALMOTTA, Giunio (Džono Palmotič)
Arturo Cronia
Poeta croato di Ragusa, nato nel 1606 e morto nel 1657. Compì gli studî in patria, alla scuola dei gesuiti.
Da giovane incominciò a scrivere versi latini [...] ). Sta a sé un gruppo di drammi storici (Pavlimir, Danica, Captislava, Bisernica) che svolgono brani di storia ragusea o croata in genere e mancano pure di originalità e di spontaneità. Fredda, impersonale e prolissa è anche l'imitazione o parafrasi ...
Leggi Tutto
GLAGOLITICO o glagolito
Arturo Cronia
Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] produzione glagolitica, la quale ebbe la sua epoca più bella nei secoli XV e XVI, ricorse più d'una volta la letteratura croata che, in lingua popolare e in caratteri latini, incominciò a germogliare in Dalmazia alla fine del sec. XV. Comunque questa ...
Leggi Tutto
ŠIMUNOVIĆ, Dinko
Bruno MERIGGI
Prosatore croato, nato a Knin (Dalmazia) il 1° settembre 1873, morto a Zagabria il 3 agosto 1933. Di professione insegnante, soggiornò in varie località.
Esordì (1909) [...] prende poi il netto sopravvento in volumi quali Mladi dani ("Giorni di gioventù", 1919) e Mladost ("Giovinezza", 1920). Di scarso valore sono alcuni tentativi drammatici dello Š.
Bibl.: A. Cronia, Storia della letter. serbo-croata, Milano 1956. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] tre comunità di cui si compone il paese – i bosgnacchi (ossia i bosniaci di fede musulmana), i serbi e i croati –, allo scopo di limitare le tensioni interetniche; assumono la presidenza, a rotazione, ogni otto mesi e vengono eletti direttamente per ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due parti della città, fino alla sua distruzione sotto il fuoco dell’artiglieria croata il 9 novembre del 1993, dopo un assedio durato nove mesi. Il ponte fu distrutto per dividere la città in due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] la residua autorità di Bisanzio non impediscono però per molto la formazione di deboli principati slavi, prima nella regione croata e successivamente nelle aree popolate dalle stirpi serbe.
Il Regno di Croazia, fondato da Tomislav I già al principio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato ungherese, nato il 6 giugno 1848 a Pruzsina, nel comitato di Trencsén, morto a Budapest l'8 maggio 1892. Deputato nel 1875, nel 1883 fu nominato sottosegretario delle Comunicazioni, e riorganizzò [...] , fondò un'importante impresa di magazzini, appoggiò la creazione della Borsa, contribuì alla fondazione della Società di navigazione ungaro-croata: da lui, che ne fu l'ideatore, prese poi nome quel bacino del porto di Fiume, chiamato prima "Porto ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] VIII l'incarico di tentare una mediazione tra Venezia e gli Asburgo sul problema degli Uscocchi, le milizie irregolari croate che avevano per base principale Segna e che rappresentavano una continua minaccia per i vicini domini veneziani. Egli in ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...