sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C.
Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, [...] . Tale atteggiamento si consolida con la seconda generazione dei sofisti (Polo, Callicle, Trasimaco, Licofrone, Alcidamante, Crizia, Antifonte, Antimero, Eveno, Seniade, Polisseno), la quale manifesta e perfino accentua quella tendenza negativa, in ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] antica l'ateismo ha i suoi rappresentanti più decisi nei sofisti. In un frammento del dramma satiresco Sisyphos del sofista Crizia (Sext. Empir., IX, 54; Diels, Fragmente der Vorsokratiker, II, 4ª ed., p. 319, framm. 25) è svolta nettamente la teoria ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, chiunque possedesse la sapienza e fosse in grado di comunicarla (sophistès). In questo senso venivano chiamati s. i Sette saggi, poeti come Omero ed Esiodo, filosofi come Pitagora. [...] esponenti più importanti (Protagora, Gorgia, Prodico di Ceo, Ippia di Elide), mentre nella seconda (Callicle, Antifonte, Trasimaco e Crizia) l'arte della retorica poteva dirsi ormai trasformata in eristica, ossia in abilità verbale fine a se stessa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] alla élite della democrazia periclea, mentre lo zio materno, Crizia, capo della fazione oligarchica, avrebbe promosso e diretto il . Si tratta di Sofista, Politico, Parmenide, Timeo, Crizia (che oggi si tende a considerare come un dialogo unico ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] radicale della religione politeistica tradizionale; pur conoscendo varie forme di ateismo e di polemica antireligiosa (Diagora, Crizia, Teodoro di Cirene), elabora un’alta e complessa teologia con Platone (dottrina del Demiurgo) e con Aristotele ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] -politico, li sente insieme come possibilità di ritorno a epoche più antiche e luminose (persino Platone assegna, nel Crizia, a un'antichissima età storica il reggimento politico dei sapienti teorizzato nella Repubblica). A far contrasto, sia pure ...
Leggi Tutto
È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] E. era seguace del più puro atticismo, e non seguì tanto i modelli maggiori quanto scrittori secondarî, quali soprattutto Crizia: amava la semplicità, la dolcezza del linguaggio: filosofia e filologia erano per lui in stretto rapporto con la retorica ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] un racconto (Istorie dell’Atlante e dell’Atlantide) ambientato nella mitica Atlantide, sulla scorta del Timeo e del Crizia platonici, parzialmente tradotti e quindi integrati con una vicenda romanzesca di amore e di contrasti politici. Precede un ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] incoerenza semantica nell'uso di 'demagogia'. Senofonte l'adopera in senso nettamente deteriore nell'ambito di un discorso di Crizia (Elleniche, II, 3, 27), ma come semplice equivalente di πϱοστάτηϚ τοῦ δήμου in un altro passo della stessa opera ...
Leggi Tutto
IPPIA di Elide
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V a. C., uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica.
Documenti superstiti del suo [...] -Praechter, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926); Wellmann e Biörnbo, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII col. 1706 segg.; A. Momigliano, Ideali di vita nella sofistica: Ippia e Crizia, in La cultura, IX (1930), pp. 321-30. ...
Leggi Tutto