La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] M1; poi ve la comunico come la mia chiave pubblica. Voi usate x come chiave in M2 (in questo caso una chiave DES) per crittografare il vostro messaggio, m, e me lo inviate nel codice risultante, c. Io uso allora la mia chiave, k, con il metodo M3 per ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] M1; poi ve la comunico come la mia chiave pubblica. Voi usate x come chiave in M2 (in questo caso una chiave DES) per crittografare il vostro messaggio, m, e me lo inviate nel codice risultante, c. Io uso allora la mia chiave, k, con il metodo M3 per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] dell’utente di particolari diritti nell’uso di un sistema hardware e/o software.
In crittografia, la c. è un parametro dell’algoritmo di crittografia ed è su questa che poggia la sicurezza dell’algoritmo stesso.
Musica
Segno convenzionale posto ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] centinaio di progetti di questo tipo, che spaziano dalla matematica alla finanza, dall’arte ai giochi, dalla crittografia alla biologia. Alcuni problemi cui vanno soggetti questi progetti sono il possibile malfunzionamento delle macchine remote, gli ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , e quindi è saggio fornire ulteriore protezione ‛da sistema utente a sistema utente', ad esempio usando la crittografia all'interno degli stessi dispositivi per l'internetworking.
5. Applicazioni e servizi
Le applicazioni hanno subito un lungo ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografìa (o criptografìa) s. f. [comp. di critto- e -grafia, termine coniato come lat. mod., cryptographia, da G. Selenus (1624)]. – 1. a. Scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce l’artificio...
crittografico
crittogràfico (o criptogràfico) agg. [der. di crittografia] (pl. m. -ci). – 1. Della crittografia, relativo alla crittografia (nel senso di scrittura segreta, cifrata): scrittura c.; macchina c., sinon. di crittografo. 2. Di...