• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Informatica [25]
Temi generali [22]
Matematica [12]
Biografie [11]
Fisica [9]
Lingua [6]
Archeologia [5]
Algebra [5]
Programmazione e programmi [5]
Letteratura [5]

WhatsApp

Enciclopedia on line

WhatsApp Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili multipiattaforma che, attraverso la connessione a Internet, consente lo scambio tra uno o più utenti di messaggi di testo e file [...] il miliardo di utenti - ha introdotto la possibilità di condividere documenti PDF in chat, iniziando a utilizzare la crittografia end-to-end per proteggere i messaggi di chat e le chiamate vocali, garantendo così maggiore sicurezza agli utenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: CRITTOGRAFIA – SMARTPHONE – FACEBOOK – INTERNET – ANDROID

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] soprattutto per il modello di designazione allegorica, che poggia su una determinata forma di enigma detta dagli egittologi 'crittografia', 'scrittura enigmatica' o écriture figurative (fig. 1). Una scrittura che fino all'epoca greco-romana rimane a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mersenne, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mersenne, successione di Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] più sicuri; tuttavia la quantità di calcoli richiesta per verificare la primalità di un numero molto grande è proibitiva (→ crittografia). I numeri di Mersenne sono oggetto di studio perché esiste un criterio, detto test di Lucas-Lehmer, dai nomi ... Leggi Tutto
TAGS: DERRICK NORMAN LEHMER – TEST DI LUCAS-LEHMER – NUMERI NATURALI – NUMERO PRIMO – CRITTOGRAFIA

Shannon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Shannon Shannon Claude Elwood (Petoskey, Michigan, 1916 - Medford, Massachusetts, 2001) ingegnere e matematico statunitense. Dopo la laurea (1936) all’università del Michigan in matematica e in ingegneria [...] dedicati alla teoria dell’informazione, all’affidabilità dei circuiti, al problema della sicurezza della comunicazione e alla crittografia, Shannon ha profondamente cambiato la teoria e la pratica della comunicazione. Ha elaborato inoltre una formula ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ENTROPIA DELL’INFORMAZIONE – LARGHEZZA DELLA BANDA – ALGEBRA DI BOOLE – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shannon (2)
Mostra Tutti

chiave

Enciclopedia on line

Tecnica Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] dell’utente di particolari diritti nell’uso di un sistema hardware e/o software. In crittografia, la c. è un parametro dell’algoritmo di crittografia ed è su questa che poggia la sicurezza dell’algoritmo stesso. Musica Segno convenzionale posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CRITTOGRAFIA – BASI DI DATI – PENTAGRAMMA – INFORMATICA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiave (1)
Mostra Tutti

GUARDUCCI, Margherita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUARDUCCI, Margherita Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] viene rilevata per la prima volta, oltre alla ripetuta menzione del nome di Pietro, l'esistenza di una suggestiva crittografia paleocristiana. Si veda anche, più divulgativo, La tomba di Pietro, Roma 1959, ove la dibattuta questione della sepoltura ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO HALBHERR – GRECIA ANTICA – CRITTOGRAFIA – EPIGRAFISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] un messaggio trasmesso in chiaro. Da secoli sono state concepite e applicate, inizialmente per scopi militari, le tecniche di crittografia con le quali dal testo originario in chiaro un algoritmo di codifica e la relativa chiave forniscono il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

data leakage

Lessico del XXI Secolo (2012)

data leakage <dèitë lìikiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Esposizione accidentale o intenzionale di informazioni confidenziali, per es. dati personali come i numeri delle carte di [...] sia mediante dispositivi di memorizzazione. Tra gli strumenti per la protezione dei dati sono importanti l’uso della crittografia, le tecniche di individuazione e monitoraggio delle informazioni sensibili, l’aggiornamento dei software antivirus e dei ... Leggi Tutto

distanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanza distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] a un medesimo piano orizzontale. ◆ [ELT] D. di minimo salto: v. radiopropagazione: IV 718 e. ◆ [INF] D. di unicità: v. crittografia: II 65 c. ◆ [ALG] D. di un punto: da un altro punto, la lunghezza del segmento di retta (nella geometria euclidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] – già presenti comunque anche in epoche precedenti – o agli usi civili e militari di una scienza specifica come la crittografia. Ma si possono ricordare anche applicazioni che riguardano da vicino la vita di tutti i giorni, la “matematica del ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
crittografìa
crittografia crittografìa (o criptografìa) s. f. [comp. di critto- e -grafia, termine coniato come lat. mod., cryptographia, da G. Selenus (1624)]. – 1. a. Scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce l’artificio...
crittogràfico
crittografico crittogràfico (o criptogràfico) agg. [der. di crittografia] (pl. m. -ci). – 1. Della crittografia, relativo alla crittografia (nel senso di scrittura segreta, cifrata): scrittura c.; macchina c., sinon. di crittografo. 2. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali