• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Informatica [25]
Temi generali [22]
Matematica [12]
Biografie [11]
Fisica [9]
Lingua [6]
Archeologia [5]
Algebra [5]
Programmazione e programmi [5]
Letteratura [5]

Rijndael

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rijndael Rijndael denominazione di un particolare algoritmo di → crittografia basato su blocchi di bit di lunghezza multiplo di 32. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – ALGORITMO – BIT

AES

Enciclopedia della Matematica (2013)

AES AES acronimo di Advanced Encryption Standard, algoritmo di cifratura (→ crittografia). ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – ALGORITMO – CIFRATURA

crittologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crittologia crittologìa (o criptologìa) [Comp. di critto- (o cripto-) e -logia] [INF] Il campo di ricerca e di applicazione che riguarda le scritture cifrate; il termine è sentito come sinon. di crittografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittologia (1)
Mostra Tutti

chiave pubblica

Lessico del XXI Secolo (2012)

chiave pubblica chiave pùbblica locuz. sost. f. – Componente fondamentale dello schema di crittografia a chiave pubblica o asimmetrica, che consiste in una chiave liberamente distribuibile e utilizzabile [...] potranno fare riferimento per cifrare o decifrare i messaggi secondo lo schema di funzionamento tipico di questo sistema crittografico. La c. p. può essere utilizzata anche nei sistemi cosiddetti di infrastruttura a chiave pubblica, dove quest’ultima ... Leggi Tutto

steganografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

steganografia steganografia (dal greco steganós, «coperto», e graphía, «scrittura») tecnica, spesso inclusa nella → crittografia, che ha per obiettivo quello di nascondere un messaggio in modo che non [...] possa essere letto da nessun altro all’infuori del destinatario. Al contrario delle tecniche propriamente crittografiche, la steganografia non si basa sulla trasformazione del testo, ma sull’occultamento fisico del messaggio. Nell’antica Grecia (da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – CRITTOGRAFIA – ARGILLA

RSA

Enciclopedia della Matematica (2013)

RSA RSA acronimo con cui si indica un codice crittografico a chiave pubblica (→ crittografia) sviluppato nel 1978 da Ronald Rivest (1947), Adi Shamir (1952) e Leonard Adleman (1945); la sigla è formata [...] dalle iniziali dei loro cognomi. Tale codice si fonda su un procedimento che utilizza numeri primi e funzioni matematiche basate sulla fattorizzazione in numeri primi che è estremamente difficile invertire. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LEONARD ADLEMAN – FATTORIZZAZIONE – RONALD RIVEST – CRITTOGRAFICO

DES

Enciclopedia della Matematica (2013)

DES DES acronimo di Data Encryption System (sistema per la crittazione dei dati), sistema di crittografia a chiave segreta introdotto dalla ibm a metà degli anni Settanta del secolo scorso (→ crittografia). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – DATI – IBM

Rivest, Ronald L.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivest, Ronald L. Rivest, Ronald L. – Informatico statunitense (n. Schenectady, NY, 1947) esperto di crittografia e sicurezza di reti e di elaboratori. Insieme ad Adi Shamir e Leonard M. Adleman ha ideato [...] for computing machinery); insieme hanno fondato la RSA data security. R. ha inoltre ideato gli algoritmi crittografici RC e le funzioni hash crittografiche MD (specifiche funzioni matematiche che trasformano un messaggio o una sequenza di dati in una ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – SCHENECTADY – ADI SHAMIR – ALGORITMI – NY

Vigenere Blaise de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vigenere Blaise de Vigenère 〈vigënèr〉 Blaise de (St. Pourçain 1523 - Parigi 1599) Erudito. ◆ [INF] Cifrari di V.: v. crittografia: II 64 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MECCANICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MECCANICA QUANTISTICA. Sergio Caprara Fabio Sciarrino - Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] Entanglement: il più grande mistero della fisica, Milano 2004; E. Filoramo, A. Giovannini, C. Pasquero, Alla scoperta della crittografia quantistica, Torino 2006; G.C. Ghirardi, Un’occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA QUANTISTICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
crittografìa
crittografia crittografìa (o criptografìa) s. f. [comp. di critto- e -grafia, termine coniato come lat. mod., cryptographia, da G. Selenus (1624)]. – 1. a. Scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce l’artificio...
crittogràfico
crittografico crittogràfico (o criptogràfico) agg. [der. di crittografia] (pl. m. -ci). – 1. Della crittografia, relativo alla crittografia (nel senso di scrittura segreta, cifrata): scrittura c.; macchina c., sinon. di crittografo. 2. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali