COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] ; La luce la traspiraz. delle piante, in Atti dell'Acc. dei Lincei. Transunti, s. 3, IV (1879-80), pp.100-103; Le Crittogame parassite delle piante agrarie, Napoli 1881; Catal. delle piante raccolte dal prof. C. in Egitto e Palestina, ibid. 1881; La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] campioni vegetali e ne organizzava una ricca collezione. Particolare interesse dedicava allo studio delle piante fancrogame e crittogame, dal momento che i dintorni ne offrivano ricchezza di esemplari, come compare dalla relazione Piante (89) trovate ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] e tannino per la concia delle pelli. Il fatto che le piante compromesse dal patogeno divenissero facile preda di altre crittogame e che nella sindrome si trovassero sintomi a carico delle porzioni basali e delle relative aeree aveva reso quanto mai ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] familia in genere, addita verbascorum Italia indigenorum monographia, Ticini Regii 1824; Enumerazione delle piante crittogame non descritte nella Flora crittogamica dell'Italia settentrionale del Ch. sig. dott. Ciro Pollini (in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] volti a completare lo studio delle associazioni tra crittogame e piante vascolari, con riguardo alle relazioni che è possibile citare singolarmente i numerosi lavori di botanica crittogamica che documentano quello che nelle intenzioni del G. doveva ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] ultime una cinquantina, tutte raccolte sul litorale catanese).
I resti dell'erbario (millecentocinquantatré specie di Fanerogame e Crittogame) sono stati accuratamente riveduti e illustrati dal Cortesi, che pubblicò anche uno studio su due esemplari ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] del genere Oxalis e Acacia, continuò su Dicotiledoni simpetale, dialipetale, monoclamidate, poi su Monocotiledoni, Gininosperme e Crittogame vascolari. Dall'esame dell'ontogenesi della foglia dedusse che questa è un organo fondamentale, costituito di ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] in quel Comune dal 21 giugno 1914 a tutto il 1919.
Conosciuto all'estero prima che in Italia per gli studi crittogamici, ricevette tre volte - nel 1898, 1909 e 1915 - il premio Desmazières dell'Académie des sciences di Parigi e il titolo di ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] una sua antica predilezione, maturata negli anni giovanili, quando forse discuteva su temi concernenti il mondo delle Crittogame con il grande crittogamista G. De Notaris.
Nel 1879 il D. era nominato professore emerito; per ragioni di salute si ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] generi di Ascomiceti è particolarmente noto negli ambienti della crittogamologia.
Si ricorda l'impulso dato dal C. alla conoscenza delle Crittogame perché se ne sentiva l'esigenza nel nostro paese, mentre un L. Rabenhorst, un Ch. Tulasne, un De Bary ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.