DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] in quel Comune dal 21 giugno 1914 a tutto il 1919.
Conosciuto all'estero prima che in Italia per gli studi crittogamici, ricevette tre volte - nel 1898, 1909 e 1915 - il premio Desmazières dell'Académie des sciences di Parigi e il titolo di ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] una sua antica predilezione, maturata negli anni giovanili, quando forse discuteva su temi concernenti il mondo delle Crittogame con il grande crittogamista G. De Notaris.
Nel 1879 il D. era nominato professore emerito; per ragioni di salute si ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] generi di Ascomiceti è particolarmente noto negli ambienti della crittogamologia.
Si ricorda l'impulso dato dal C. alla conoscenza delle Crittogame perché se ne sentiva l'esigenza nel nostro paese, mentre un L. Rabenhorst, un Ch. Tulasne, un De Bary ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] il mondo vengono richiesti in prestito all’orto botanico di Parma per motivi di studio i campioni di questo erbario crittogamico, la maggioranza dei quali è costituita da esemplari ‘tipo’.
Molti fra i più noti micologi dell’epoca, tra cui Gottlob ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] , del quale egli proseguì con fervore l'opera. Tra gli altri argomenti, i più importanti furono gli studi sulla flora crittogamica del Vesuvio.
Divenuto esperto microscopista, il L. iniziò il lavoro istologico con una breve nota sull'origine e la ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] , alla Majella, al Matese, ai Monti Lattari, nei dintorni di Napoli e nelle Puglie. Le collezioni crittogamiche comprendono cinque pacchi di cui uno per le Crittogame vascolari, due per le Briofite, uno per le Alghe e uno per i funghi. A parte si ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] piano appaiono quelli della generazione, nel cui studio l'uso del microscopio permise la scoperta delle spore delle Crittogame e le osservazioni sulle piante dioiche. Molto precisa e scientificamente corretta la nomenclatura, in parte ancor oggi ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] , LIII (1910), pp. 145-288; Nozioni di viticoltura moderna, Milano 1915; in collaborazione con S. Sutto: Prove di rimedi contro le crittogame della vite, in Il Coltivatore e Giornale vinic. ital., XII (1921), pp. 364-6-8; XIII, pp. 395-99; in coll ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] "il reale è brutto"). Più originali alcuni tentativi di tradurre in linguaggio poetico le conoscenze botaniche e zoologiche: Le crittogame, L'alga, Farfalle della sera.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono disperse in vari archivi: alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.