In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] ’accrescimento. Le basse temperature invernali determinano effetti che sono percepiti dagli apici vegetativi (➔ vernalizzazione).
Numerose crittogame trascorrono la q. nello stato di spore, sclerozi, teleutospore, soredi ecc., cioè con la scomparsa ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] a due specie di palme, a un certo numero di orchidee epifite e di piperacee e ad una ricca florula di crittogame.
Per quanto riguarda poi l'origine della flora, malgrado la distanza poco considerevole che separa l'isola più importante dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] gli alunni (Trattato elementare di trigonometria rettilinea e sferica, Firenze 1888; Sviluppo dei cicli vitali nelle piante crittogame secondo la tassinomia del Karuel e Regole dei logaritmi volgari [stampati litografici per uso interno al collegio ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] necessità di macchine e attrezzi delle comuni aziende agricole; d) esclusione di rotazioni; e) limitati attacchi di crittogame; f) possibilità di ottenere prodotti fuori stagione (primaticci) e di eccezionale valore di mercato. Gli svantaggi si ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] volti a completare lo studio delle associazioni tra crittogame e piante vascolari, con riguardo alle relazioni che è possibile citare singolarmente i numerosi lavori di botanica crittogamica che documentano quello che nelle intenzioni del G. doveva ...
Leggi Tutto
L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate.
Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] diversi della stessa plantula o da plantule diverse (Muschi ermafroditi, monoicí, dioici).
Nelle Pteridofite o Crittogame vascolari, dette anche Protallogame (v.), si hanno le seguenti disposizioni:
Felci. - Protallo macroscopico, laminare, verde ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] ultime una cinquantina, tutte raccolte sul litorale catanese).
I resti dell'erbario (millecentocinquantatré specie di Fanerogame e Crittogame) sono stati accuratamente riveduti e illustrati dal Cortesi, che pubblicò anche uno studio su due esemplari ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] Recherches sur les zoospores des Algues et les anthéridies der Cryptogames, Parigi 1851; id., Recherches sur la fécondation des Fucacées, suivies d'observations sur les anthéridies des Algues, Parigi 1855-57; D. Jacchelli, Le Crittogame, Milano 1878. ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] del genere Oxalis e Acacia, continuò su Dicotiledoni simpetale, dialipetale, monoclamidate, poi su Monocotiledoni, Gininosperme e Crittogame vascolari. Dall'esame dell'ontogenesi della foglia dedusse che questa è un organo fondamentale, costituito di ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] degli archivî toscani e delle sale del Iuvara a Torino.
Alquanto più ardua è la lotta contro gli elementi parassitarî - talune crittogame e varî insetti, di cui finora si sono noverate ben 67 specie - che si annidano nelle rilegature e nella stessa ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.