Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] observations on the Azores, 1897), annovera inoltre circa 480 crittogame cellulari, e il Béguinot, a proposito di Seubertia e che dava un tempo prodotti eccellenti, è stata rovinata dalla crittogama e la sua coltura non è più risorta. Anche gli ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] si cibano di materia vegetale in decomposizione, alcuni anche di materie animali in decomposizione, di funghi ed altre crittogame, di bulbi, di tuberi, di semi germoglianti e qualcuno (Callipodidae, secondo un autore) anche di lombrichi. La loro ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] ), il melampiro (Melampyrum pratense e arvense). Lo stesso si dica di quelle farine ottenute da cereali invasi da crittogame, come la segala cornuta (Claviceps purpurea), il carbone (Ustilago carbo), il verde del granturco (Ustilago maydis), la volpe ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Cambriano, circa 500 milioni di anni fa, si spostarono sulla terraferma forme elementari di vita vegetale, le Crittogame; prevalevano nella fauna marina i Molluschi trilobiti e ancora milioni di anni furono necessari perché si sviluppassero animali ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] riposo e si forma ex novo durante la mitosi. D'altra parte nelle cellule delle piante (eccettuati pochi esempî fra le Crittogame) non vi sono centrioli neppure nella mitosi. I centrioli non sono sempre nel centro della cellula; nelle cellule a forma ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] male del piede, il marciume nero dei frutti o la cancrena o batteriosi sono tutte malattie d'origine crittogamica.
L'insetto più dannoso al pomodoro è il grillotalpa, volgarmente detto zuccaiola, che provoca danni alle giovani piantine specialmente ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] o interessanti la genetica vegetale pura.
I radioisotopi hanno consentito altresì di affinare i mezzi di lotta contro insetti, crittogame ed erbe infestanti giacché con l'uso di insetticidi, fungicidi ed erbicidi "marcati" s'è potuto controllare come ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] un solo trattamento, a meno che forti pioggie o nebbie tardive non ne consiglino un secondo.
Altre gravi crittogame delle patate sono il Microsporium (cagionante la ruggine delle patate), il Fusisporium solani (che cagiona la cosiddetta cancrena ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] geografica al di sopra del circolo polare.
La sua flora di piante vascolari comprende 435 specie (fanerogame e crittogame vascolari): nelle zone basse meridionali i tre quarti delle piante vascolari sono rappresentati da specie delle pianure dell ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , si trovano goccioline di grasso, e così pure nei muschi. Assai ricche di grassi sono poi le spore delle Crittogame vascolari: quelle del Lycopodium ne contengono fino al 50%.
Parimenti nei funghi si trovano molto diffusi i grassi come sostanze ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.