zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] e piridina, instabile al calore, alla luce e all’umidità. È utilizzato come fungicida contro le più diffuse crittogame, e in particolare contro la peronospora della vite, delle patate, del pomodoro e contro la ticchiolatura delle Pomacee.
Fluoruro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] glaciale, Gentiana imbricata, Saxifraga bryoides e oppositifolia, Draba Wahlenbergii, Chrysanthemum alpinum, Poa laxa. Fra le Crittogame la specie nivale per eccellenza è il Protococcus nivalis, alga unicellulare che determina il fenomeno della neve ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] decimato da epidemie.
La banchina subacquea porta una corona di potamogeti con ceratofilli e miriofilli, cui segue un tappeto di crittogame, formato da varie specie di Chara e di Nitella, tra le quali è caratteristica la N. Foreliana. In questa zona ...
Leggi Tutto
FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] è la veramente classica Flora italica di A. Bertoloni (voll. 10, Bologna 1833-1854), cui seguirono altri due dedicati alle Crittogame (Bologna 1858-62). Non era ancora ultimata, quando nel 1848 F. Parlatore dava alle stampe il vol. I della Flora ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] , del quale egli proseguì con fervore l'opera. Tra gli altri argomenti, i più importanti furono gli studi sulla flora crittogamica del Vesuvio.
Divenuto esperto microscopista, il L. iniziò il lavoro istologico con una breve nota sull'origine e la ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] , alla Majella, al Matese, ai Monti Lattari, nei dintorni di Napoli e nelle Puglie. Le collezioni crittogamiche comprendono cinque pacchi di cui uno per le Crittogame vascolari, due per le Briofite, uno per le Alghe e uno per i funghi. A parte si ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] arbusti speciali: il Neviusia alabamensis (rosacea) e il Croton alabamensis (euforbiacea). Sono state osservate 2000 specie di crittogame, ma studî ulteriori accrescerebbero di certo notevolmente questo numero.
I mammiferi, gli uccelli, i rettili e i ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] .
Come da un lato le galle si sono potute produrre e fissare nelle più differenti famiglie vegetali, sia di Crittogame (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteritofite) sia di Fanerogame (sono centinaia le famiglie vegetali di Mono- e Dicotiledoni note ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] terreno è coperto di neve e di ghiaccio esercitano una profonda influenza sulla flora e la vegetazione del territorio. Le Crittogame ammontano a parecchie centinaia di specie, mentre le Fanerogame non superano le 130. Fra queste vi sono 23 specie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] la potenza di produrre un tal effetto. Quest’essere omicida è organico, vivente e vegetabile. È una pianta del genere delle crittogame, un fungo parassito (Del mal del segno, cit., p. 12).
Data l’importanza della scoperta, gli esiti a cui Bassi era ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.