• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [1041]
Letteratura [352]
Biografie [406]
Storia [88]
Arti visive [66]
Lingua [44]
Religioni [41]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Cinema [33]
Geografia [24]

Read, Sir Herbert

Enciclopedia on line

Scrittore e critico inglese (Muscoates Grange, Yorkshire, 1893 - Malton, Yorkshire, 1968). Le raccolte poetiche di R., pubblicate a intervalli di vari anni, mostrano un temperamento mosso da intensa esigenza [...] reso la sua poesia spesso astratta e verbalmente sfocata; d'altra parte ha dato luogo a numerosi studi letterari e critici e a studi sulle arti figurative considerate esteticamente e socialmente. Dal complesso delle poesie e dai saggi e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SURREALISMO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – YORKSHIRE

Lagercrantz, Olof

Enciclopedia on line

Lagercrantz, Olof Lagercrantz 〈làaġërkranz〉, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono [...] anche all'estero per l'acutezza dei suoi saggi letterarî: Jungfrun och demonerna ("La vergine e i demoni", Negli ultimi anni si è concentrato soprattutto sui saggi di natura critica scrivendo, tra l'altro: Att läsa Proust ("Leggendo Proust",  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST STRINDBERG – STIG DAGERMAN – NELLY SACHS – STOCCOLMA – SVEZIA

Mengaldo, Pier Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato [...] a cura di F. Bruni. Alla Antologia personale (1995), miscela di prelievi letterari e memoria soggettiva, sono seguiti tra l'altro l'agile raccolta Profili di critici del Novecento (1998), Giudizi di valore (1999), una scelta di suoi interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – FERRARA – BOIARDO – PADOVA – SHOAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengaldo, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Slàtaper, Scipio

Enciclopedia on line

Slàtaper, Scipio Scrittore (n. Trieste 1888 - m. in guerra, sul Podgora, 1915). Completò gli studî a Firenze dove, venuto a contatto con le correnti più vive della giovane letteratura italiana, cominciò a collaborare alla [...] accentuato, esso si trova in tutte le altre sue pagine (raccolte postume a cura di G. Stuparich), dagli Scritti letterarî e critici (1920) agli Scritti politici (1925), dall'intenso epistolario (Lettere, 3 voll., 1931), agli Appunti e note di diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – AMBURGO – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slàtaper, Scipio (2)
Mostra Tutti

Orèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Orèlli, Giorgio Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] si è dedicato all'insegnamento e all'attività letteraria, collaborando a numerose riviste (Il Verri, Paragone, Strumenti critici). Vicino ai modi della "linea lombarda" individuata da L. Anceschi, ma soprattutto sensibile, agli esordi, alla lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – BELLINZONA – SVIZZERA – AIROLO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orèlli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Lowell, James Russell

Enciclopedia on line

Lowell, James Russell Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera [...] Spagna, poi (1880-85) in Gran Bretagna. I suoi saggi critici su autori francesi, inglesi e tedeschi furono raccolti in volumi: Among incalanare verso un'unica meta i numerosi interessi (letterarî, politici, sociali) che aveva coltivato fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA – CAMBRIDGE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell, James Russell (2)
Mostra Tutti

Lefèvre, Frédéric

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista francese (Izé, Mayenne, 1889 - Parigi 1949). Nel 1922 fondò il settimanale di letteratura e di cultura Les nouvelles littéraires di cui fu redattore capo. Scrisse romanzi e novelle [...] 1930; Ce vagabond, 1936; Tentations, 1938; ecc.), saggi critici e filosofici (Georges Bernanos, 1926; Entretien avec Paul Valéry, rubrica Une heure avec (1924-33). Raccolse i suoi ricordi letterarî e giornalistici in Mes amis mes livres (1947) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTI – MAYENNE – PARIGI

Wang Meng

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Pechino 1934). Segnalatosi col romanzo Qingchun wansui ("Viva la giovinezza", 1953) e con racconti dallo stile ironico che illuminano le contraddizioni della società e le storture [...] dell'apparato burocratico, subì critiche dagli ambienti letterarî ufficiali per il racconto Zuzhibu xinlai qingnianren ("Il novellino alla sezione organizzativa", 1956) e in seguito fu trasferito (1963-79) nel Xinjiang Uygur. Tornato a Pechino, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XINJIANG – PECHINO

Philippide, Alexandru

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Iaşi 1900 - Bucarest 1979), figlio del filologo omonimo. La sua lirica, austera e meditativa, si trova raccolta nei volumi: Aur sterp ("Oro sterile", 1922); Stânci fulgerate ("Rocce fulminate", [...] anche tradotto molto da poeti tedeschi, inglesi, francesi. I suoi principali saggi critici sono raccolti in Studii şi portrete literare ("Studî e ritratti letterarî", 1963) e Studii de literatură universală ("Studî di letteratura universale", 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – BUCAREST – IAŞI

Trombatóre, Gaetano

Enciclopedia on line

Critico letterario (Siracusa 1900 - Milano 1994), fratello del pittore Francesco Trombadori; prof. di lingua e letteratura italiana nell'univ. di Debrecen (1940-45, 1947-50), poi (dal 1956) nelle univ. [...] marxista. Tra le sue opere: Fogazzaro (1938); il vol. di scritti giovanili Saggi critici (1950); Scrittori del nostro tempo (1959); Riflessi letterari del Risorgimento in Sicilia e altri studi sul secondo Ottocento (1960); Memoria e simbolo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TROMBADORI – GIOVANNI PASCOLI – RISORGIMENTO – SIRACUSA – MARXISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali