• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [406]
Letteratura [352]
Storia [88]
Arti visive [66]
Lingua [44]
Religioni [41]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Cinema [33]
Geografia [24]

LEUMAN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUMAN, Ernst Luigi Suali Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] interesse scientifico già stavano concentrandosi sui documenti linguistici e letterarî che le campagne di scavi, condotte dal principio del in essa redatti. Le sue edizioni e i suoi studi critici sono mirabili per dottrina, per acume, per ricchezza d' ... Leggi Tutto

SWINNERTON, Frank Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SWINNERTON, Frank Arthur Scrittore inglese, nato a Wood Green, presso Londra, il 12 agosto 1884. Nella sua prima giovinezza, che fu una lotta con la povertà e la malattia, il S. esercitò varî mestieri [...] . Il S., che è stato anche consigliere della casa editrice Chatto and Windus e critico letterario del Manchester Guardian, ha inoltre scritto notevolissimi saggi critici e letterarî, tra i quali si citano: George Gissing (1912); R.L. Stevenson (1914 ... Leggi Tutto

LACRETELLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LACRETELLE, Jacques de Scrittore francese, nato a Cormartin (Saône-et-Loire) il 14 luglio 1888. Nel 1930 ebbe, per il romanzo Amour nuptial, il Grand Prix del romanzo; nel 1938 è stato eletto membro [...] , novelle); Virginie ou les manies (1929); Le retour de Silbermann (1930). Sono anche da menzionare alcuni studî critici e letterarî, tra cui: Rousseau (1926); Aparté (1927); Quatre études sur Gobineau (1927); Lettres espagnoles (1927); Discours de ... Leggi Tutto

NICHOLSON, Norman Cornwaite

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHOLSON, Norman Cornwaite Fernando FERRARA Poeta drammaturgo e critico inglese, nato l'8 gennaio 1914 a Millon, Cumberland. Trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella sua terra natale che rimase [...] di Manchester ove insegna letteratura. I maggiori influssi letterarî sono quelli della Bibbia (da cui trasse ispirazione per ambientato in un villaggio del Cumberland. Fra i suoi saggi critici emerge lo studio monografico W. Cooper (Londra 1951). ... Leggi Tutto

MARJANOVIĆ, Milan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARJANOVIĆ, Milan Bruno MERIGGI Critico e pubblicista croato, nato a Castrua (Fiume) il 12 maggio 1879, morto a Zagabria il 21 dicembre 1955. Temperamento dinamico e incostante, concentrò la propria [...] attenzione sui più svariati argomenti letterarî, politici e sociali e svolse diverse attività; appunto per questo la sua vasta opera ebbe generalmente un carattere superficiale e frammentario. Tra i saggi critici del M., i quali ebbero, tra l'altro, ... Leggi Tutto

POMPEI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI, Girolamo Carlo Calcaterra Letterato, nato a Verona il 18 aprile 1731, ivi morto nel 1788. Compose Canzoni pastorali, tre tragedie accademiche (Ipermestra, Calliroe, Tamira), Rime diverse, Rime [...] sacre, dissertazioni su argomenti morali e letterarî, orazioni encomiastiche, tradusse le Eroidi di Ovidio e diede austro-venete del sec. XVIII, Venezia 1822, XVI. Per moderni giudizî critici cfr. D. Fiodo, Vita e opera di G. Pompei, Napoli 1919 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLETTI, Alfredo Critico letterario, nato a Cremona il 13 marzo 1872. Libero docente nel 1902, professore di letteratura italiana nell'università di Genova dal 1910 al 1914, passò quell'anno all'università [...] storia dell'Eloquenza, per la collezione vallardiana dei Generi letterari, il G. ha scritto: Le teorie drammatiche e Grisostomo di G. Berchet (Lanciano 1913; rist. in Teorie di critici ed opere di poeti, Aquila 1930); Saggi e studi, (Bologna 1915 ... Leggi Tutto

TODESCHINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TODESCHINI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Vicenza il 18 gennaio 1795, morto ivi il 6 maggio 1869. Si laureò in legge a Bologna nel 1815: poi insegnò storia nel liceo vicentino, diritto naturale [...] e preparare il campo agli studî danteschi più propriamente critici; onde, sebbene possa dirsi che quasi in ciascun agli Scritti del T. qui sopra citati; I. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, p. 89 segg., con bibl.; id., Di G ... Leggi Tutto

GREPPI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GREPPI, Giovanni Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Bologna nel 1751 e morto poco dopo il 1827. Passò da un'avventura all'altra: studente di legge, frate sfratato, uomo di mondo, amante disperato, [...] anni nell'ombra. Della sua produzione drammatica (Capricci letterari, voll. 4, Venezia 1792-93; Bologna delle commedie è da ricordare Il poeta tragico, in versi, contro i suoi critici. Bibl.: A. Michieli, Un avventuriere, in Riv. d'Italia, luglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SPAINI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAINI, Alberto Jader JACOBELLI Giornalista e scrittore, nato a Trieste il 6 luglio 1892. Giovanissimo, collaborò a La Voce con saggi critici sulla letteratura provenzale e con articoli politici sulla [...] vita triestina e austriaca. Collaboratore di numerosi giornali letterarî e politici, dal 1928 al 1938 fece parte della redazione romana del Resto del Carlino. Dal 1944 è corrispondente politico da Roma del Giornale di Napoli e redattore del Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – NOVECENTO – TRIESTE – FIRENZE – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAINI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 105
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali