• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [406]
Letteratura [352]
Storia [88]
Arti visive [66]
Lingua [44]
Religioni [41]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Cinema [33]
Geografia [24]

LA HARPE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LA HARPE, Jean-François Luigi Sorrento Letterato, nato il 20 novembre 1739 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1803. Fu dell'innumerevole schiera dei piccoli poeti settecentisti di fredda e facile ispirazione, [...] entusiasmo da Voltaire al suo primo apparire sulla scena francese (1763); ma non seppe mai affermarsi. Collaborò come critico letterario e drammatico al Mercure, prima e dopo la Rivoluzione, dimostrando versatilità di idee filosofiche e politiche e ... Leggi Tutto

IMBRIANI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRIANI, Vittorio Giuseppe Paladino Scrittore e patriota. Nacque a Napoli il 27 ottobre 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio e passò la sua prima giovinezza in esilio. Si arruolò volontario nell'esercito [...] Spaventa e il De Sanctis. Riuscì meno bene negli scritti critici per la sua tendenza a vedere sempre e in ogni Una scelta di scritti fu pubbl. da B. Croce col titolo Studî letterarî e bizzarie satiriche, Bari 1907. Bibl.: Onoranze a V. I., Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMAGOGIA – MASSAUA – CROAZIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Vittorio (4)
Mostra Tutti

GRAVES, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVES, Robert Rosario Portale (App. II, I, p. 1080) Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge [...] ); poi si è ritirato a Maiorca. Ha ottenuto moltissimi premi letterari e riconoscimenti, tra i quali la National Poetry Society of America goddess è un insieme di testi creativi, storici e critici, spazia dal Galles alla Grecia, dall'Egitto all' ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – NEW YORK – IRLANDA – MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVES, Robert (2)
Mostra Tutti

PINTOR, Giaime

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PINTOR, Giaime Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] guerra". Collaborò a molte riviste con scritti di critica letteraria italiana e tedesca, su questioni politiche e culturali e commedie tradotti da varî studiosi è preceduta da saggi crìtici del P. Pubblicò con un'introduzione il Saggio sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – GOVERNO DI VICHY – FERRUCCIO PARRI – GIURISPRUDENZA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Giaime (3)
Mostra Tutti

MALMARITATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMARITATA Raffaele CORSO . Argomento, e quindi nome dato a un gruppo di canzoni assai diffuso in tutto il Medioevo e fino al sec. XVI e i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. XIII). [...] Pastourellen, Lipsia 1870; A. Parducci, La canzone di Malmaritata in Francia, in Romania, XXXVIII (1909); F. Novati, Studi critici e letterari, Torino 1889; id., Contribu. alla storia della lirica music. ital., in Scritti varii in onore di R. Renier ... Leggi Tutto

SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič Cesare G. De Michelis Scrittore e saggista russo, nato a Mosca l'8 ottobre 1925. Diplomatosi all'istituto Gor'kij di Mosca, i suoi saggi storico-letterari lo fecero conoscere, [...] Ljubimov (1963, trad. it. Lubimov, ivi 1965). Quando le autorità sovietiche identificarono nel misterioso l "Terc" il brillante critico moscovita (assieme a un altro esportatore di manoscritti, N. Aržak, - autore tra l'altro di Govorit Moskva, 1960 ... Leggi Tutto

MONTAGU, Mary Wortley, Lady

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGU, Mary Wortley, Lady Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nata nel maggio 1689, morta a Londra il 21 agosto 1762. Nel 1716 accompagnò il marito, che era stato nominato ambasciatore presso la [...] bruciato dalla figlia (1794). Scritte con intenti letterarî, le lettere hanno tuttavia stile rapido e Court Poems by a Lady of Quality), di scarsissimo valore. Ediz.: criticamente migliore: Letters and Works, voll. 2, Londra 1861. Una scelta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGU, Mary Wortley, Lady (1)
Mostra Tutti

READ, Herbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

READ, Herbert Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1893. Si laureò all'università di Leeds; dal 1922 al 1931 assistente al Victoria and Albert Museum di Londra, ha poi insegnato arte [...] parte ha reso la sua poesia spesso astratta e verbalmente sfocata; d'altra parte ha dato luogo a numerosi studî letterarî e critici (English prose style, 1928; Phases of English poetry, 1928; Wordsworth, 1930; The meaning of art, 1931; Form in modern ... Leggi Tutto

PROVANA del SABBIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVANA del SABBIONE Armando Tallone . Antica famiglia nobile piemontese. Molto probabilmente deriva dalla famiglia dei Manfredingi (v.) per mezzo di un Aimone conte di Vercelli nel sec. X; si divise [...] il 27 luglio 1856. Benché si fosse dato agli studî letterarî e storici, al ritorno di Vittorio Emanuele I, richiesto, entrò R. Deputazione di storia patria. Sua opera principale: Studi critici sulla storia d'Italia ai tempi di re Arduino. Da Martino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA del SABBIONE (1)
Mostra Tutti

ROMERO, Sylvio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMERO, Sylvio Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore brasiliano, nato a Sergipe nel 1851, morto a Rio de Janeiro nel 1914. Poligrafo, coltivò quasi tutti i generi letterarî, sebbene con attitudini e [...] tutta la vita in dispute ardenti con avversarî brasiliani e portoghesi, e specialmente con Teofilo Braga. Ai suoi giudizî critici nocquero spesso l'indole appassionata e il difetto di buon gusto, che si tradisce nel suo stile prolisso e trasandato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 105
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali