BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , utile come raccolta di dati e per i copiosi rinvii (specie pp. 9-10), ma destituito quasi completamente di senso storico, deficientissimo nell'analisi storiografica dell'attività critico-letteraria del B., e inutilmente apologetico e agiografico. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] 786/c; L. Pirandello, Sulle “Tempeste” di A. N., in La Critica, 23 gennaio 1896 (poi in Id., Saggi, poesie, scritti vari, Milano -171; R. Serra, Le lettere, 1913 (poi in Id., Scritti letterari, morali e politici, Torino 1974, pp. 415 s.); G. Boine, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] lo stile. Oltre a soddisfare i suoi interessi letterari, il soggiorno a Firenze fu anche l’occasione ; R. De Visiani, Di alcune piante storiche del giardino di Padova. Cenni critici, in Nuovi saggi della Imperial R. Acc. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] il suo governo nell'isola non andò esente da numerose critiche, culminate nel 1780in un attacco diretto alla sua persona, con dei suoi incarichi il C. non trascurò gli studi letterari: tradusse dal francese in italiano l'Elettra di Crébillon e ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] n.: il detective privato (modellato sui due personaggi letterari Sam Spade e Philip Marlowe), il criminale sofferente, chiuse negli anni Cinquanta con film sui quali, secondo molti critici, si riverberarono le preoccupazioni per l'epoca atomica e le ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] letterari, G. apprese il greco e coltivò interessi filosofici frequentando l’Accademia platonica di Marsilio G. Rao, P. Viti, R.M. Zaccaria, Firenze 2001.
Per gli studi critici si vedano: P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] prose e saggi in cui i vari testi narrativi e critici costituiscono un unicum che attraversa i molteplici versanti della 20 giugno 2016 con lo scopo di valorizzare il patrimonio letterario, artistico e culturale della scrittrice e pittrice. Ha sede ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] e i primi Ottanta svolse pure attività pubblicistica come critico musicale di Panorama (1976-84) e autore di L’ultima mazurka di Bettetini; inoltre elaborò vari progetti letterari e televisivi, teatrali e cabarettistici e spettacoli per ragazzi: ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] ascetiche di Pietro Aretino". In Biblioteca nazionale aveva intanto conosciuto Bruno Fallaci, collaboratore di Lacerba e all'epoca criticoletterario per La Nazione, della cui terza pagina divenne poi responsabile. Lo sposò il 20 dic. 1920; alcuni ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 656, 816 s.; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di criticaletteraria del Cinquecento, in Rinascimento, III (1952), pp. 249 s., 255; Id., Argomenti di discussione ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...