Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] , paura, degradazione. Povera gente entusiasma i critici radicali: vi leggono una coraggiosa denuncia sociale sua rubrica fissa s’intitola "Diario di uno scrittore": ricordi letterari e personali, riflessioni su fatti di costume, recensioni di libri, ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] alla D.C., Firenze 1956, 139-140; S. Santangelo, Il V. di Creta, in Studi letterari. Miscellanea in onore di E. Santini, Palermo 1956, 13-23; B. Nardi, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1956, 154-156; E. Paratore, Il c. XIV dell'Inferno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] il 20 marzo 1989), si dedicò alla scrittura di testi letterari, in cui le sue riflessioni sociali e politiche si intrecciano es., nelle intenzioni di De Sarlo, suscitando le reazioni critiche di Benedetto Croce nel 1907. Musatti concludeva che, da ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] 61, 266-67, con bibl. prec.; Bausi 2005b).
In conclusione, rimodulando un fondamentale interrogativo posto dalla critica circa la genesi della ‘vocazione letteraria’ di M. (Dionisotti, in Studies on Machiavelli, ed. M.P. Gilmore, 1972, pp. 103-43), è ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] cultura platonica in cui si congiungono gli studi letterari a quelli filosofici e scientifici (Bernardo di Chartres correnti del secolo precedente trovano i loro continuatori ma anche i critici più acuti, è spesso presentato come epoca di decadenza e ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] Quirico (Biadego, LXVIII, 2, p. 266). Nell’ambiente letterario veronese, la cui componente più vigorosa e attiva era quella del se stabilirsi in Italia. Il C. aveva dunque indubbie capacità critiche (Ep. metr., II, 11). L’incontro personale ebbe ...
Leggi Tutto
Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] estranei all'immaginazione dantesca e bene farebbero i critici a lasciarli da parte nei commenti come troppo Le tre donne della C. (Francesca, Pia, Piccarda), in Scritti e discorsi letterari, Firenze 1921, 214 ss.; B. Croce, La poesia di D., Bari 1921 ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] a usare i mezzi espressivi più adatti a suscitare la benevolenza del pubblico femminile, dalla cronaca alla criticaletteraria all’articolo di costume, solleticando l’aspirazione borghese verso l’attraente futilità dell’aristocrazia. A questo gusto ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] alle commedie di Terenzio, Verona 1816; E. Camerini, Profili letterari, Firenze 1870, ad Indicem; C. Arlia, La "Dolcina", farsa ined. di G. M. C. (La Pittura), in Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di A. Della Torre-P. L ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla sua semplicità. Chiuso a qualsiasi influenza da parte della nascente letteratura novecentesca, nei suoi saggi di critica e di estetica letteraria il G. si mostrò accanito oppositore del verismo, in nome di una piena adesione al modello estetico ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...