SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] pittura, la sua intenzione era di proseguire negli studi letterari, ma nel 1851 la morte del fratello maggiore Egisto pp. 17-21, 25-29, 33-36, 43-46; Come l’assenza di critica guasti gl’ingegni. Dei quadri del signor Raffaello Sorbi, ibid., pp. 57-61; ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] nella sua patria di origine, dove tra l'altro partecipò al movimento letterario italiano dirigendo due riviste di punta (" La Diana ", dal 1914 di questo studio, e dee occuparsi di una nuova e critica edizione di dette opere, e di un nuovo e bene ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] Molto più spesso di quanto si pensi i prodotti letterari mostrano una discreta cultura scientifica dell’autore o ma anche di matematica, e non manca di accennare in termini critici al suo riduzionismo e agli aspetti più meccanici del calcolo, ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] , Abrakadabra, Milano 1924; B. Croce, A. G., in La Critica, 20 marzo 1935 (poi in Id., Letteratura della nuova Italia, V . e la scapigliatura. Il librettista dei "Promessi sposi", in La Fiera letteraria, 29 giugno 1963; E. Travi, A. G., un vivo e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] accuse a Dante proponevano una completa teoria letteraria fondata sul pensiero degli antichi, probabilmente il nel VI il M. si dedica alla «favella», rifiutando le critiche mosse a partire da Bembo e organizzando le motivazioni dei difensori della ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] in collab. con M. Praz), e I protagonisti della letteratura russa. Dal secolo XVIII al XX (Milano 1958), silloge di criticaletteraria. Due antologie sono dedicate al teatro: Teatro russo (I-II, ibid. 1955) e Teatro sovietico degli anni Cinquanta (I ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] L'Ape, che aveva per sottotitolo "Scelta d'opuscoli letterari, e morali estratti per lo più da fogli periodici oltramontani nov. 1830.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi una biografia critica dell'A. e uno studio sul movimento delle Amicizie. Le notizie ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] padre, il C. poté ricevere una buona educazione letteraria: le condizioni evidentemente agiate della madre gli consentirono aver fatto miracoli (ibid., cap. 8, § 19). La critica del C. alle istituzioni ecclesiastiche, corredata e sorretta da ampi ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] delizie aragonesi di Poggio reale. Un’«accademia» poetica di nobili napoletani in un raro opuscolo a stampa del 1536, in Criticaletteraria, 1994, n. 83, pp. 279-307; T.R. Toscano, Un’orazione inedita di B. R. «principe» dell’Accademia dei Sereni ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] ambienti culturali e l'interesse per gli studi letterari lo indussero a inserirsi attivamente nella polemica fra e T. G., Milano 1845; C. Tenca, T. G. (1846), in Saggi critici, a cura di G. Berardi, Firenze 1969, pp. 161-180; G. Scalvini, Foscolo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...